Monfalcone, mille sommergibilisti nel primo raduno nazionale

Una settimana di manifestazioni organizzate in onore delle divise blu. Due mostre e l'alzabandiera alle 10

MONFALCONE Monfalcone si colorerà oggi di blu e d'oro. In città è attesa l'invasione di oltre un migliaio di sommergibilisti per la chiusura del primo Raduno nazionale di quello che rimane uno dei gruppi d'elite della Marina militare italiana. All'evento, organizzato dall'Associazione marinai di Monfalcone, grazie al supporto di una serie di sponsor istituzionali e privati, sarà presente il sottocapo di Stato maggiore della Marina, l'ammiraglio di Squadra Maurizio Gemignani, un sommergibilista che ha maturato una vasta e pluriennale esperienza nell'ambito sia delle unità della Squadra navale sia di staff a livello nazionale e multinazionale. L'ammiraglio Gemignani ha comandato tra gli altri i sommergibili "Longobardo" e "Nazario Sauro", costruiti dal cantiere navale di Monfalcone.

L'Anmi spera, però, ancora di poter accogliere in città anche il capo di Stato maggiore della Marina militare, l'ammiraglio di Squadra Bruno Branciforte, che nel corso della sua carriera è stato comandante della portaeromobili "Giuseppe Garibaldi", un altro gioiello di tecnologia uscito dallo stabilimento di Panzano. La giornata clou del primo Raduno nazionale, che, apertosi una settimana fa, ha proposto in questi giorni mostre, incontri con gli autori, convegni tecnici, prenderà il via alle 9.30 con l'incontro dei radunisti davanti al palazzo della Capitaneria di porto. Alle 10 sarà effettuato l'alzabandiera, seguito dalla deposizione di corone d'alloro in memoria dei marinai caduti e dalla celebrazione della messa.

Alle 11.30 i sommergibilisti sfileranno lungo le vie di Monfalcone per raggiungere piazza della Repubblica, dove interverrano le autorità, civili e militari. Un raduno si fa, però, non solo per ricordare, ma anche per rinsaldare i forti legami di amicizia che si creano soprattutto a bordo di un ambiente così particolare com'è quello di un sommergibile, come ha spiegato il presidente nazionale dell'Anmi Paolo Pagnottella, aprendo la manifestazione una settimana fa. Alle cerimonie ufficiali farà quindi seguito il grande convivio allestito nella zona del mercato di via della Resistenza, dove in questi giorni la mostra "Sommergibilisti d'Italia" (allestita anche nel palazzetto veneto) ha attirato circa 3mila visitatori grazie ai pezzi inediti giunti a Monfalcone dal Museo tecnico navale di La Spezia o grazie all'associazione Betasom. L'esposizione sarà aperta ancora oggi e domani, dalle 9.30 alle 19.30. L'incontro con gli autori di alcuni volumi sulla storia dei sommergibili italiani ha raccolto diverse centinaia di appassionati nella sala del mercato.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo