Monte Carlo Yachts si potenzia e assume
Monte Carlo Yachts di Monfalcone è a caccia di 22 addetti per il nuovo reparto della vetroresina: fino ad ora la produzione veniva fatta da un’azienda esterna, il piano industriale lanciato pochi mesi fa dalla casa madre, il gruppo Beneteau, prevede invece che la vetroresina degli yacht e dei nuovi modelli realizzati al polo nautico venga “fatta in casa”.
La prossima settimana, giovedì 29 aprile, dalle 10, il recruiting day su web con l’aiuto della Regione (direzione lavoro e formazione). L’azienda cerca degli operatori specializzati che dovranno essere inseriti nel nuovo reparto. Le lavorazioni riguardano la laminazione manuale, quella per infusione, la gelcottatura (il gelcoat è una sostanza a base di resina che fornisce la finitura esterna agli scafi e funge da strato protettivo). Poi la laminazione “taglia e spruzzo” e lavori di carrozzeria.
Non occorre essere già esperti, sarà la stessa Monte Carlo Yachts attraverso la capogruppo Beneteau a offrire ai 22 che saranno scelti (con contratto a tempo determinato per ora) una specifica formazione che si svolgerà in Francia, durerà da 3 a 6 settimane (a seconda del profilo) e sarà interamente spesata dall’azienda. I requisiti richiesti a chi vuol candidarsi cono molto semplici: capacità di lavorare in squadra, buona manualità, precisione e carattere minuzioso. Titolo preferenziale la capacità di leggere disegni tecnici.
È un segnale molto positivo quello che arriva dalla Monte Carlo Yachts che di recente, dopo una massiccia ristrutturazione interna (non si realizzeranno più yacht e imbarcazioni con progetti sartoriali, ma ci saranno delle linee di prodotti standard) ha avviato, sottomla guida diretyta della Beneteau, un nuovo piano industriale che prevede un’espansione su più fronti. Non solo grandi yachts, ma anche nuovi modelli di imbarcazioni. Per ingrandirsi l’azienda che opera al polo del Lisert ha preso in affitto da poco un nuovo cantiere sulla sponda opposta del Canale Est Ovest (l’ex cantiere Alto Adriatico), proprio di fronte allo stabilimento. E inoltre per far posto alla produzione dei numerosi modelli che la Beneteau ha decisio di spostare dalla Francia in Italia, è stato anche deciso di stringere un accordo con un’altra realtà di qualità che lavora in Fvg, la Solaris che realizza barche di lusso a vela ad Aquileia, per trasferire lì, da Monfalcone, la produzione dei maxi a vela (66 e 76 piedi) della Cnb.
«Tale progetto si inserisce, insieme alla differenziazione della produzione, nell’obiettivo più ampio di crescita del cantiere di Monfalcone, su cui il Gruppo Beneteau ha deciso di puntare riaffermando l’importanza del comparto socio-economico e della posizione geografica» conferma l’azienda che per il recruiting day si avvale del supporto della Regione. Tutte le presentazioni e la selezione sarà fatta via web. Ecco gli indirizzi: per la presentazione aziendale https: //forms. office. com/r/0DzANNGFNo, per i curriculum da inviare http: //bit. ly/2021_VACANCY_MCY mentre il link dell’evento è http: //eventi. regione. fvg. it/Eventi/dettaglioEvento. asp? evento=17681
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo