Moodle e Lim, istruzioni per l’uso della lavagna elettronica interattiva con laboratori

Le nuove tecnologie, come la piattaforma informatica per la gestione di corsi e-learning Moodle e la Lim (Lavagna Interattiva Multimediale), hanno rivoluzionato la didattica universitaria.Grazie a...

Le nuove tecnologie, come la piattaforma informatica per la gestione di corsi e-learning Moodle e la Lim (Lavagna Interattiva Multimediale), hanno rivoluzionato la didattica universitaria.

Grazie a Moodle oggi gran parte dei docenti carica sulla piattaforma materiali in formato testuale e ipertestuale di supporto alle lezioni in aula, prove e test di controllo a risposta chiusa o aperta, informazioni su corsi e lezioni. E con la Lim usata a supporto della didattica le lezioni hanno cambiato faccia, determinando una rivoluzione nei rapporti tra docente e studente, nonché nella trasmissione e condivisione di contenuti in classe. Saper utilizzare questi due strumenti è ormai fondamentale per garantirsi l’accesso a contenuti preziosi per l’apprendimento. Per questa ragione Units organizza una serie di corsi e laboratori dedicati a questi strumenti e destinati sia agli studenti sia ai docenti, che si svolgono al Centro di Calcolo o nell'aula di Chimica. Dopo una prima lezione introduttiva a Moodle che si è svolta mercoledì 31 gennaio, si proseguirà oggi alle 10 con un incontro sulla Lim (Come usare OpenSankore), a cura di R. Fattorini, quindi il 6 febbraio alle 10 con S. Geremia sarà illustrato l’utilizzo che viene fatto a Chimica della LIM, mentre il 12 febbraio alle 10 si discuterà con G. Fiorentino di “Strumenti Moodle per una didattica personalizzata”.

Riproduzione riservata © Il Piccolo