Morricone saluta l’Arena con due concerti

Il compositore premio Oscar ospite del Festival della Bellezza. Tra i protagonisti anche Ute Lemper e Capossela
12/11/2016 Citta' del Vaticano. Aula Paolo VI. Concerto per il segno di carita' di papa Francesco per il Giubileo. Nella foto il maestro Ennio Morricone mentre dirige l' Orchestra Roma Sinfonietta
12/11/2016 Citta' del Vaticano. Aula Paolo VI. Concerto per il segno di carita' di papa Francesco per il Giubileo. Nella foto il maestro Ennio Morricone mentre dirige l' Orchestra Roma Sinfonietta

Due concerti a fine estate all’Arena per un addio speciale. È quello di Ennio Morricone che il 30 e 31 agosto si esibirà per l’ultima volta a Verona nell’ambito del “Festival della Bellezza - Maestri dello Spirito”, dedicata ai geni eccentrici e visionari. L’appuntamento, che vede come ospite d’onore la leggenda del fado portoghese Dulce Pontes, è la data conclusiva della sua tournée mondiale “The 60 Years of Music World Tour”, con cui festeggia il sessantesimo anniversario come compositore e direttore d’orchestra. Morricone dirigerà alcuni “grandi classici” come le musiche degli amati western di Sergio Leone, Mission, ma anche quelle composte per il film di Tarantino “The Hateful Eight”che gli sono valse l’Oscar.

Il Festival sarà inaugurato l’1 giugno al Teatro Romano da Ute Lemper con la prima del concerto “Berlin days, Paris nights” dalle classiche canzoni del cabaret e del teatro musicale di Kurt Weill e Bertolt Brecht alla chanson francese, con i capolavori di Jacques Brel e Edith Piaf.

Sempre al Teatro Romano, il 2 giugno (alle 21.30), Toni Servillo parlerà di bellezza e di interpretazione con Alessandra Zecchini, mentre la sera successiva sarà la volta di Vinicio Capossela in concerto. Ancora, domenica alla stessa ora, protagonista Paolo Villaggio che chiacchiererà con Marco Ongaro di temi che spaziano dal geometra Filini a Federico Fellini, andata e ritorno. Lunedì un altro concerto con l’omaggio di Morgan a David Bowie, l’enfant prodige incontra l’uomo che cadde sulla terra: identificazione musicale nell’estraneità extraterrestre. L’8 giugno Goran Bregovic il folletto in abito bianco setaccerà l’anima musicale a ritmi travolgenti con The Wedding & Funeral Orchestra.

Tra gli ospiti Vittorio Sgarbi parlerà del genio eclettico di Michelangelo, Philippe Daverio proporrà un’esplorazione su Picasso e il fermento artistico della Parigi del primo Novecento. Altra anteprima nazionale con Federico Buffa che, nel suo nuovo spettacolo teatrale, racconterà Muhammad Ali, icona, non solo dello sport, del secondo Novecento.

Per tutte le date festivalbellezza.it; biglietti sui circuiti Geticket e Ticketone.

Riproduzione riservata © Il Piccolo