Morto a Milano Rolando Marchesan

Il professore gradese fondò con il padre l’Istituto internazionale di indagini psicologiche
ROLANDO MARCHESAN
ROLANDO MARCHESAN

GRADO. È deceduto mercoledì a Milano il gradese, professor Rolando Marchesan. Aveva 92 anni. Recentemente aveva subito un forte crollo fisico e nel giro di pochi giorni le sue condizioni si sono aggravate. È stato fondatore, assieme al papà Marco, della Uim, l’università privata di un settore particolare della medicina, conosciuta come Istituto di indagini psicologiche, centro di psicologia e psicoterapia e di analisi della scrittura e perizia grafica. La fama dei due professori è di livello mondiale, tant’è che diversi anni fa il Comune di Grado ha intitolato i giardini di viale Dante “Giardini Marchesan”. Pur vivendo, per scopi professionali, a Milano, il professor Marchesan ha tenuto sempre stretti legami con Grado, ritornandovi anche più volte all’anno. Ma ha fatto di più. Promuoveva, distribuendo materiale illustrativo di Grado, anche con l’organizzazione di specifiche gite, dei viaggi studio-vacanza a Grado con gli allievi della sua scuola. Ha iniziato a collaborare col padre nel 1946 e l’anno dopo è stato dato alle stampe il primo libro sulla psicologia della scrittura. Già nel 1953 iniziò l’attività didattica a livello post-universitario, privato, nel campo della psicologia della scrittura con estensione allo studio delle perizie grafiche a base psicologica e negli anni Sessanta, anche in quelli dell’ipnosi medica e psicologica e della medicina psicosomatica. Fu poi chiamato come esperto in alcune cause penali di rilevanza nazionale per evidenziare il carattere di alcuni imputati, e continuò a scrivere o curare gli atti di convegni nazionali sull’ipnoterapia e la sessuologia ed anche su “Parto, contraccezione, sport e applicazioni in ipnosi”. Altra “chicca”, la pubblicazione del libro “L’ipnoregolazione naturale delle nascite”. Fu chiamato anche all’estero,New York e Mosca.

Lascia le figlie Luana, Renata e Tamara che hanno intenzione di passare le consegne dell’Istituto nelle mani degli allievi più attivi. I funerali sono stati celebrati ieri a Milano.(an.bo.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo