Morto Andrej Debelis Un mese fa era stato salvato dopo una notte in un pozzo

“Chiuso per lutto”. Così si legge sul cartello appeso in questi giorni all’esterno dell’agriturismo Debelis in via Ventura, a Campanelle. È venuto infatti a mancare Andrej Debelis, 53 anni, che gestiva la struttura insieme al fratello Pavel e a una delle due figlie che da alcuni mesi aveva iniziato a lavorare in cucina dopo aver fatto esperienza in altri locali.
Proprio Andrej Debelis era stato al centro di un episodio di cronaca circa un mese fa. L’uomo era sparito di casa il 10 febbraio, la famiglia si era subito attivata per cercarlo e dopo 24 ore era stato trovato da una passante in un pozzo in uno dei terreni di proprietà nella zona.
Debelis era nella vigna di famiglia mentre stava facendo dei lavori quando, secondo quello che aveva raccontato ai Vigili del fuoco che lo avevano soccorso, era caduto in un pozzo coperto da una grata che, evidentemente, si era spostata. Dopo 24 ore all’addiaccio una donna che stava passeggiando di primo mattino sulla ciclabile aveva sentito le urla dell’uomo e aveva allertato i soccorsi. Nella caduta l’uomo non aveva riportato lesioni gravi cavandosela con una leggera ipotermia, come avevano confermato anche i parenti a poche ore di distanza.
L’agriturismo, dopo i 10 giorni di inizio febbraio, aveva riaperto il primo marzo, proprio per Carnevale, e avrebbe dovuto proseguire l’attività di osmiza fino all’11. Il 5 era comparso però un laconico post su Facebook che annunciava la chiusura per motivi non precisati. Proprio quella mattina il corpo di Andrej era stato trovato senza vita in cantina, nessun segno di collutazione, ma un tragico gesto disperato.
Oltre all’attività di ristorazione a cui, come detto, partecipa anche la figlia Martina, l’azienda Debelis ha anche la vendita al dettaglio nel mercatino di piazza Sant’Antonio operativo da metà marzo fino a dicembre. I prodotti sono coltivati proprio nella zona di Campanelle dove nel 1985 si stabilì Kristjan, il capostipite che arrivò in città dalla valle del Vipacco, insediandosi nel terreno libero nella zona di Santa Maria Maddalena superiore.—
A.P.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Piccolo