Morto lo spedizioniere Gropaiz Fu console d’Austria a Trieste

Classe 1936, era stato anche presidente di Adriafer nel periodo dal 2007 al 2010 Nel 2014 aveva ricevuto la medaglia bronzea del Comune
Lasorte Trieste 15/05/2006 - Console d'Austria - Gropaiz
Lasorte Trieste 15/05/2006 - Console d'Austria - Gropaiz

È venuto a mancare, in questi giorni, Franco Gropaiz, dal 2005 Console onorario della Repubblica d’Austria a Trieste e, per tantissimi anni, esponente del mondo economico locale. Gropaiz nel 2014 era stato insignito della medaglia bronzea del Comune. A consegnarla era stato l’allora sindaco, Roberto Cosolini, il quale, conferendo l’onorificenza, l’aveva motivata con queste parole: «Per la sua lunga e meritoria opera di sviluppo dei rapporti fra la città e l’Austria».

Nato a Trieste nel 1936, dopo aver conseguito la maturità classica al liceo Petrarca, Gropaiz si era laureato nel 1960 in Economia e commercio all’Università di Trieste. Ottenuta nel ’70 la patente di Spedizioniere doganale, si era iscritto nel 1978 all’Albo dei Raccomandatari marittimi, diventando, nel 1979, presidente della A. Billitz Succ., Casa di spedizioni e Agenzia marittima. Nel 1984 era stato nominato membro della giunta della Camera di commercio di Trieste, diventandone poi vicepresidente nel 1994. Due anni dopo, Gropaiz fu nominato rappresentante onorario a Trieste della Camera federale per l’Economia della Repubblica d’Austria (Wirtschaftskammer Oesterreich, Wien) e, nel 1997, componente della Commissione nazionale trasporti e comunicazioni dell’Unioncamere.

Nel 2000 gli era stata conferita la Grande insegna d’argento per meriti verso la Repubblica d’Austria. Dal 2007 al 2010 Gropaiz aveva ricoperto la carica di presidente di Adriafer, partecipata dell’Autorità portuale per i servizi ferroviari. Nel 2014 Gropaiz aveva dovuto lasciare l’incarico di Console d’Austria per raggiunti limiti di età. Gropaiz aveva un carattere bonario e generoso, che abbinava a una rigorosa deontologia professionale e all’attitudine allo studio delle problematiche economiche e all’approfondimento dei temi che doveva affrontare.

Apprezzato dai colleghi e da quanti avevano avuto la possibilità di conoscerlo nell’ambito delle sue mansioni, Gropaiz aveva sempre mantenuto stretti rapporti di collaborazione con il mondo economico austriaco. —

U.Sa.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo