Morto a 86 anni Pio Nodari, assessore regionale e geografo
Già segretario della Dc triestina era stato preside della facoltà di Economia

Dopo lunga malattia è mancato all’età di 86 anni Pio Nodari, già segretario provinciale della Democrazia Cristiana, esponente della corrente di base, assessore regionale agli Affari europei, ordinario di Geografia all’Università di Trieste e preside della facoltà di Economia e commercio.
Nato a Trieste il 3 maggio 1939, Nodari fu impiegato alla Cassa marittima adriatica dal 1959 al 1965, periodo durante il quale terminò i propri studi in Economia e commercio discutendo una tesi di diritto amministrativo con Vittorio Bachelet e quella sarebbe stata la sua strada, se lo studioso non fosse stato brutalmente ucciso dalle Brigate rosse alla Sapienza di Roma. In quella fase fu anche rappresentante di categoria nella Cisl pubblico impiego. Insegnò alle scuole medie dal 1965 al 1971, anno in cui divenne assistente universitario. Sposato e con due figli, nel 1978 ottenne la cattedra di Pianificazione e organizzazione del territorio a Scienze politiche.
Aderente alla Giac fino al 1955, Nodari si iscrisse alla Dc nel 1957. Fu delegato giovanile nei primi anni Sessanta. Dal 1973 al 1976 seguì l’ufficio enti locali del partito e successivamente venne designato vicesegretario provinciale. Dal 1978 al 1980 fu segretario della Dc di Trieste.
Personaggio di spicco della Sinistra di Base, nel 1983 fu eletto in Consiglio regionale e nominato assessore (1984/1987) ricoprendo le deleghe al Personale e al Tavolare, agli Enti locali e ai rapporti con la Cee. Nel 1987 fu nominato membro della Commissione Trieste, addetta alla gestione del Fondo Trieste e, successivamente, del Cda del Burlo Garofalo.
Appassionato di politica, nella geografia Nodari trovò però un amore maturo, consapevole e profondo. Professore associato di Geografia applicata alla facoltà di Economia, si focalizzò quindi su progetti, convegni, pubblicazioni e iniziative di vario genere, tra cui la istituzione a Trieste del Centro Studi Economico-Politici Ezio Vanoni
Nominato nel 1994 professore ordinario di geografia economico-politica, divenne preside della facoltà dal 2000 al 2003, per molti anni egli ricoprì inoltre la carica di componente del Consiglio Direttivo dell’AGeiI, Associazione dei Geografi Italiani.
Nodari partecipò a e promosse anche l’istituzione del Centro Studi Turistici Giorgio Valussi, con sede a Gorizia. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo