Mossa, dall’operetta a Ravel serate di musica a Villa Codelli

CAPRIVA. “Un bacio a mezzanotte” è il titolo di una canzone di Gorni Kramer ma è anche il titolo della prima delle quattro serate musicali a Villa Codelli, Mossa. Giunta alla sua edizione numero 25...

CAPRIVA. “Un bacio a mezzanotte” è il titolo di una canzone di Gorni Kramer ma è anche il titolo della prima delle quattro serate musicali a Villa Codelli, Mossa. Giunta alla sua edizione numero 25 (nozze d’argento, quindi) la rassegna si apre oggi alle 21 con un concerto che vedrà protagonisti il tenore Andrea Binetti e il mezzosoprano Stefania Seculin accompagnati al pianoforte da Corrado Gulin. Sarà proposto un itinerario dall’operetta (“Al Cavallino bianco”, “La vedova allegra”) al musical (“My fair lady”, “Il mago di Oz”) alle colonne sonore disneyane (“Mary Poppins”, “La bella e la bestia”) per arrivare a una bella cernita di canzoni del periodo aureo della radio (“Voglio vivere così”, “Ma l’amore no”, “Ma le gambe”). Sarà anche l’occasione per ricordare Gorni Kramer nel 20° anniversario della scomparsa. L’allestimento dello spettacolo è curato dall’associazione internazionale dell’operetta Fvg. La direzione artistica delle Serate nusicali di Villa Codelli, come sempre affidata a Romolo Gessi che per domani, invece, sempre alle 21, ha pensato a un appuntamento dal titolo “Giovani talenti”. Si potranno ascoltare Giada Visintin e Ales Lavrencic, rispettivamente primo e secondo premio al Concorso Lilian Caraian 2015, accompagnati al pianoforte da Sabrina Comin e Ilario Lavrencic in un programma formato da pagine di Khachaturjan (Concerto per violino), Paganini (Variazioni su “Dal tuo stellato soglio”), Ravel (“Tzigane”), Telemann, Amendola (di cui ricorrono i vent’anni della scomparsa) e Lalo. L’ingresso a tutti gli appuntamenti è gratuito.

Alex Pessotto

Riproduzione riservata © Il Piccolo