Muggia, anche il lungomare sorvegliato con telecamere

L’installazione pochi giorni fa. Martedì sarà coperta anche la vasta zona di Piazzale Foschiatti, poi toccherà anche all’area dell’ex Alto Adriatico
Di Riccardo Tosques
Lasorte Trieste 27/05/08 - Muggia Lungomare Venezia - bagni
Lasorte Trieste 27/05/08 - Muggia Lungomare Venezia - bagni

MUGGIA. Il Grande Fratello continua a vigilare sui cittadini muggesani. Sempre di più. Pochi giorni fa è stata installata una telecamera brandeggiabile sul Lungomare Venezia. Martedì sarà la volta di un nuovo impianto nella zona retrostante la stazione delle autocorriere. E a breve anche il piazzale ex Alto Adriatico dovrebbe essere coinvolto per monitorare un'area prossima al suo rilancio.

Controllare l'ordine pubblico, registrare eventuali incidenti stradali e fungere da deterrente per il mal intenzionati. E con questi tre obbiettivi che Muggia ha deciso di affidarsi alla tecnologia per garantire maggior tranquillità e sicurezza ai propri cittadini. L'ultimo occhio vigile è stato installato pochi giorni fa sul Lungomare Venezia. Nell'area è stata tolta una telecamera fissa e sostituita con una brandeggiabile, ossia in grado di roteare su se stessa monitorando di fatto uno spazio decisamente più ampio che in questo caso specifico raggiungerà anche la zona antistante al chiosco. La camera fissa invece verrà “recuperata” ed utilizzata in piazzale Foschiatti, nella zona retrostante la stazione delle autocorriere. Condizioni meteo permettendo la sua posa avverrà tra giorni.

Complessivamente i punti di osservazione che vigilano sulla quotidianità dei cittadini sono undici grazie ad un progetto finanziato dalla Regione con un fondo di 51mila 600 euro. Le cosiddette “telecamere amiche” sono posizionate in via Roma - uscita galleria Muggia centro, in piazza Marconi sul municipio, in Largo Nazario Sauro, in piazza della Repubblica, in piazzale Curiel - stazione autocorriere. Poi ci sono le zone “doppie”, ossia l’interno dei Giardini Europa, sia sul lato ex laghetto, sia sul versante della pista di pattinaggio. Ma anche l’inizio del lungomare Venezia, il porticciolo di Riva de Amicis e in largo Caduti per la Libertà – via Battisti.

L’impianto di videosorveglianza – come evidenziato dal comandante della Polizia locale di Muggia, Fabrizio Lanza, "ha un evidente impatto sulla sicurezza dei cittadini, oltre ad essere un enorme deterrente contro danneggiamenti, atti vandalici e furti, che ha già consentito la restituzione ai legittimi proprietari di veicoli rubati con riconoscimento dei responsabili e la loro denuncia all’autorità giudiziaria". Inoltre "l’impianto è determinante per il controllo della viabilità del centro cittadino ed ha già consentito una esatta ricostruzione di diversi sinistri stradali avvenuti nelle zone coperte dalle telecamere".

Ma la videosorveglianza è pronta per estendersi ulteriormente. Se l'ultimo intervento in piazzale Foschiatti costerà poco meno di 8mila euro, una cifra molto più cospicua dovrà essere investita invece per realizzare un altro progetto molto importante: videosorvegliare il piazzale ex Alto Adriatico. L'area utilizzata per i grandi eventi della cittadina presto potrebbe diventare un'area ancora più strategica. Sono previsti infatti la costruzione di una pompa di benzina e il deposito degli autobus. La possibilità quindi di controllare la zona pare il prossimo step dell'amministrazione comunale. Ma il progetto è tutt'altro che scontato. Per raggiungere il piazzale infatti bisognerebbe investire decine di migliaia di euro per creare la connessione con la fibra ottica, struttura necessaria per collegare il sistema di videocamere alla stazione della Polizia locale. Per ora dunque il progetto rimane fermo. Anche se è probabile che con il 2013 potrebbero giungere i finanziamenti regionali necessari per completare il quadro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo