Muggia, aperto in via Dante il centro diurno per anziani

MUGGIA. «Per noi rappresenta un servizio importante, significa rimettersi in gioco impiegando su questo territorio delle risorse per contribuire al benessere della città». Barbara Gorza, presidente della cooperativa sociale La Quercia ha commentato così l'inaugurazione del Centro diurno di aggregazione e socializzazione della popolazione anziana del territorio sito in via Dante. Un progetto che vede coinvolti il Comune di Muggia e La Quercia, società cooperativa sociale, impresa consorziata al Consorzio regionale Welcoop, che si occupa sia della gestione dei Servizi e degli interventi di assistenza residenziale alla Casa di riposo comunale e sia di quella domiciliare per il Servizio Sociale dei Comuni Ambito 1.3 (Muggia e San Dorligo della Valle). La struttura dunque è un nuovo un centro di aggregazione che si propone di creare un luogo di appartenenza e di partecipazione comune per gli anziani, che in questo ambiente possono soddisfare i loro bisogni attraverso significative relazioni sociali. Persegue finalità di solidarietà sociale, culturale, attraverso attività di assistenza e animazione a favore di persone cosiddette “fragili”.
La struttura di proprietà del Comune di Muggia, sita in via Dante è stata concessa in comodato gratuito a “La Quercia società cooperativa sociale” con l’intento di creare uno spazio aggregativo e di riferimento per la cittadinanza anziana del territorio dell’Ambito 1.3
«Il Centro offre uno spazio per la socializzazione attraverso occasioni conviviali, nonché uno spazio di ascolto attraverso la relazione empatica tra la persona e l’operatore sociale: in questo senso l’anziano può esprimere stati d’animo ed emozioni, diventando il protagonista del suo racconto», racconta l'assessore alle Politiche sociali Loredana Rossi. In tutte le attività proposte è prevista la presenza di un operatore della cooperativa La Quercia dedicato con funzione di supporto alle persone presenti. Si prevede come numero minimo quattro partecipanti per attività. Tra le attività previste quelle di laboratorio e socializzazione il lunedì e mercoledì dalle 15 alle 18, la ginnastica dolce (rivolta agli anziani) il martedì e giovedì (gruppo A dalle 9.30 alle 10.30, gruppo B dalle 10.45 alle 11.45), il gruppo di aiuto per familiari e parenti delle persone accolte il primo lunedì del mese dalle 15 alle 17 con la presenza di uno psicologo interno alla cooperativa.
«Questa transazione nasce dalla coincidenza di più necessità - ha puntualizzato la responsabile del Servizio sociale dei Comuni di Muggia e San Dorligo Isabella D’Eliso - e darà vita ad un luogo che sarà un indiscutibile punto d’appoggio per la domiciliarità. È la concreta testimonianza della buona riuscita dell’esperienza che ci ha visti fianco a fianco in questi anni e che ha portato al successivo rinnovo del contratto per ulteriori due anni (dal 11.04.2014 al 10.04.2016, ndr) della gestione dei servizi e degli interventi di assistenza residenziale e domiciliare per il Servizio sociale dei Comuni Ambito 1.3.»
Per ulteriori informazioni ci si potrà rivolgere direttamente il martedì e il giovedì dalle 9.30 alle 12.30 all’ufficio di via Dante oppure chiamando il numero 335.7598441 referente per i servizi territoriali dell’Area 2 Sandro Rumiel.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo