Muggia prepara il Carnevale: 60 steward e alcol fino all’una
Come per il 2024 la musica all’interno dei locali e la somministrazione di bevande non alcoliche dovrà terminare all’1.30 e la chiusura di tutti i locali dovrà avvenire alle 2

Il Carnevale a Muggia è alle porte e, come di consueto, si sono tenuti diversi incontri tra Comune e Prefettura per gestire le problematiche relative alla sicurezza. Sulle restrizioni quest’anno incideranno anche i recenti fatti di cronaca accaduti nel capoluogo: nel corso dell’ultimo Comitato per l’ordine pubblico è stato deciso che il Comune di Muggia dovrà procedere a un adeguamento degli orari di chiusura e delle somministrazioni nel periodo del Carnevale. Pur essendo meno restrittivi di quelli previsti per alcune zone di Trieste, la chiusura dei dehors e delle casette allestite durante l’evento sarà concomitante a quella della musica esterna, quindi alla mezzanotte e trenta come lo scorso anno, mentre le somministrazioni di bevande alcoliche sarà permessa fino all’una.
Come per il 2024 la musica all’interno dei locali e la somministrazione di bevande non alcoliche dovrà terminare all’1.30 e la chiusura di tutti i locali dovrà avvenire alle 2.
L’area di applicazione dell’ordinanza, che verrà emanata nei prossimi giorni, va da piazzale Alto Adriatico a Porto San Rocco, coinvolgendo anche tutto il centro storico. Inoltre l’ingresso a piazza Marconi nei giorni di venerdì, sabato e domenica della settimana di Carnevale sarà contingentato dalle 19.
In sintesi, questi i numeri messi in campo: in media ogni sera a Muggia ci sarà una quarantina di addetti alla sicurezza, che nelle serate del venerdì, sabato e martedì saliranno a sessanta.
Durante la sfilata di domenica 2 marzo, la giornata nella quale è previsto l’afflusso maggiore di persone, saranno 68 gli addetti alla sicurezza, oltre alle forze dell’ordine e a volontari. Durante il Carnevale sarà anche rafforzato il servizio dell’ambulanza, con un potenziamento dell’orario nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, mentre ogni giorno sarà presente un’ambulanza dedicata dalle 19 alle 3 di notte.
Confermata anche l’abolizione del Palacarnevale, negli anni scorsi teatro di problematiche serie per quel che concerne l’ordine pubblico, per il sindaco Paolo Polidori «attrattore di un target di persone, diciamo eufemisticamente, troppo esuberante». Il vicesindaco e assessore con delega al Carnevale, Nicola Delconte, ha infine ripetuto con fermezza che «chi viene a Muggia per festeggiare il Carnevale senza eccessi sarà sempre il benvenuto, chi invece si presenta con intenzioni d’altro tipo è meglio che resti a casa». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo