Muggia, Compagnie al verde A rischio il Carnevale 2014

MUGGIA. La diffida ad entrare nel capannone utilizzato dalle Compagnie per il Carnevale di Muggia è contenuta nell'invito da parte del presidente dell'associazione delle Compagnie Mario Vascotto agli otto sodalizi della cittadina rivierasca.
«Non potendo nemmeno pagare l’assicurazione rca e incendio nei capannoni dove lavoriamo, questi devono essere chiusi e inaccessibili», racconta Vascotto facendo emergere da questa diffida un problema molto più grande: «Per pagare le ultime bollette sono dovuto intervenire con fondi personali, attualmente la sessantunesima edizione del Carnevale muggesano è a rischio».
La crisi economica e la conseguente spending review da tempo si sono abbattute (anche) sulla principale manifestazione socioculturale della cittadina. I tagli dalla Regione in primis e la diminuzione di sponsor sono sotto gli occhi di tutti. Per cercare di cambiare trend dall'anno scorso il Comune di Muggia ha lanciato un bando per privato vinto dalla Flash srl. La situazione però sembra stia precipitando.
«Stiamo aspettando dalla Regione i contributi con la finanziaria 2012. Documentazione presentata il 20 febbraio 2013 - spiega Vascotto -. Ad oggi nessuna notizia, nemmeno conferme che la documentazione presentata sia corretta. Ad oggi nulla si sa dell’iter della pratica». La Regione dunque, (per 37mila e 500 euro). Ma anche il Comune di Muggia (più di 20 mila).
«Dal Municipio stiamo aspettando i contributi del carnevale 2013, contributi che di solito venivano erogati nei mesi di aprile-maggio. Parte delle spese sono state anticipate dall’associazione, con la promessa di restituzione da parte dell’amministrazione comunale, mai visti però, in più non abbiamo ricevuto né i premi del concorso, l’uscita delle bande, l’ospitalità del Ballo della verdura e per le altre iniziative che sono state anticipate in febbraio dall’associazione o dalle compagnie stesse».
Ad oggi nessuna notizia e nemmeno nessuna risposta “alle numerose lettere inviate a sindaco e assessori competenti. Solo accenni a voce di versamenti a breve, cantilena che va avanti da quando è stato approvato il bilancio”.
Vascotto nella riunione del direttivo ha fatto presente ai presidenti che vi sono due soluzioni attuabili: «Versare un prestito all’associazione per le spese necessarie per il prosieguo dei lavori, o sospendere gli stessi in quanto, non potendo nemmeno pagare l’assicurazione rca e incendio nei capannoni dove lavoriamo, questi devono essere chiusi e inaccessibili dalla giornata di domenica».
Il direttivo, poiché le compagnie sono a secco, hanno optato per la sospensione dei lavori finché la situazione non si sbloccherà.
«C’è purtroppo il rischio che le lungaggini burocratiche facciano sì che quel poco di contributi, che ci permettevano almeno di pagare l’assicurazione e l’acquisto dei primi materiali per la costruzione dei carri, ci inducano a rimandare il Carnevale all’anno 2015”, conclude Vascotto.
Il “j'accuse” del presidente dell'associazione delle Compagnie del Carnevale di Muggia pare comunque aver sortito i primi effetti. Per il momento sarà attivata la vecchia convenzione del 1995 con qualche modifica in modo tale da poter erogare velocemente i contributi messi a bilancio 2012 da parte dell'amministrazione muggesana. Grazie all'interessamento dell'assessore al Carnevale Stefano Decolle la Regione entro una decina di giorni dovrebbe erogare il contributo della Finanziaria 2012.
Sabato mattina poi ci sarà un incontro con la Flash srl per prendere alcuni decisioni su come affrontare assieme questo momento delicato della storia del Carnevale muggesano.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo