Muggia, lo Zaule conquista il campo per altri tre anni

MUGGIA. Squadra che vince non si cambia. Questo vale nello sport, ma anche nei rapporti che intercorrono tra le pubbliche amministrazioni e le associazioni che operano quotidianamente sul territorio. Motivo per cui il Comune di Muggia ha deciso di prorogare la convenzione di affidamento della gestione del campo sportivo di Zaule all'associazione sportiva dilettantistica Zaule Rabuiese. «Si tratta di una delle società fiore all'occhiello del nostro comune, una società sana economicamente, in grande crescita, soprattutto per quanto riguarda il settore giovanile, uno dei fattori che sta maggiormente a cuore alla nostra amministrazione», racconta il vicesindaco nonché assessore con delega allo Sport Laura Marzi.
La convenzione, in vigore da tre anni, si appresta dunque a vivere la sua seconda fase, sempre triennale. Come già impostato in passato il Comune, oltre ad affidare la gestione del comprensorio sportivo, assegnerà un contributo pari a 30mila 150 euro (suddiviso in rete rate da 10mila 50 euro) per gli anni compresi tra il 2014 e il 2016 quale «parziale sgravio delle spese di gestione del campo sportivo».
Un'ottima notizia dunque per il sodalizio del presidente Luigi Giani che, oltre ad avere la Prima squadra e il gruppo Juniores in testa ai rispettivi campionati, può annoverare quest'anno qualcosa come 189 atleti. Fondato nel 1967, lo Zaule Rabuiese ha iniziato una nuova era nel 2006 lo Zaule con la prima squadra in Seconda categoria e con la presidenza di Andrea Mariucci che iniziò il tesseramento dei bambini nati nell'anno 2000 iscrivendo al settore giovanile una squadra di pulcini composta da una decina di ragazzini. La società iniziò così ad essere nuovamente il punto di riferimento per i residenti nel comprensorio di Aquilinia e frazioni limitrofe a cavallo dei tre comuni di Trieste, San Dorligo e Muggia. «Il rifacimento del campo di gioco in erba sintetica, l'arrivo di istruttori qualificati la lungimiranza del rientrante presidente Luigi Giani coadiuvato da un gruppo di volenterosi dirigenti e dalla sapienti scelte del ds Alessandro Samez, ha fatto sì che nell'arco di questi ultimi sette anni il numero dei tesserati dello Zaule Rabuiese siano cresciuti in modo esponenziale riuscendo ad iscrivere le squadre viola in tutte le categorie della Figc», racconta il segretario generale Franco Tulliach.
Lo Zaule Rabuiese è alla soglia del cinquantenario e la società con in testa lo storico fondatore Luigi Giani vorrebbe festeggiare il traguardo degnamente: «Le premesse sportivamente parlando ci sono, ma le strutture un po' meno - ammette Tulliach - gli spogliatoi in special modo sono insufficienti e vetusti, sono urgenti ristrutturazioni degli esistenti e creazione di nuovi specialmente per gli arbitri». Oltre agli atleti dello Zaule nell'impianto sportivo gravitano anche una trentina di bambini dell'asd Rugby Muggia. «Si spera che il Comune si ricordi del impegno sociale e intervenga di conseguenza», l'auspicio di Tulliach. Intanto, per altri tre anni, il sodalizio viola potrà continuare il proprio operato.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo