Muggia, ok alla proroga per gli impianti sportivi

MUGGIA
Sono state rinnovate a Muggia le concessioni d’uso e di gestione degli impianti sportivi di proprietà comunale alle associazioni e alle polisportive dilettantistiche della cittadina rivierasca, in scadenza fine febbraio.
Le strutture sportive interessate ai rinnovi delle convenzioni tra Comune e sodalizi sono il Palasport di Aquilinia e le palestre scolastiche comunali (la “Pacco” della scuola “De Amicis”, la palestra della scuola “Sauro” e la “Loreti” annessa all’elementare di via di Zaule), in affidamento alla Apd Polisportiva Muiesana, lo stadio comunale “Zaccaria” concesso alla Asd Muglia Fortitudo, il campo sportivo di Aquilinia affidato alla Asd Zaule Rabuiese, il bocciodromo comunale in gestione alla Asd Muggia Bocce, il Palacoop comunale affidato alla Asd Muggesana Judo, e infine i campi da tennis comunali, in uso al Tennis Club Borgolauro. A causa dell’emergenza sanitaria in atto e del conseguente blocco praticamente di tutte le attività sportive, nonché del rallentamento delle attività burocratico-amministrative degli uffici comunali, i piani di riassetto a lungo termine della gestione di tali impianti hanno subìto un forte rallentamento. Proprio per questo la giunta comunale alla fine ha deciso di formalizzare un rinnovo a tempo, fino al 31 gennaio 2022, delle concessioni di utilizzo e gestione del campo sportivo di Aquilinia, del Palacoop e dei campi da tennis comunali (due coperti e uno scoperto più un altro scoperto non regolamentare). Inoltre è stato stabilito di rinnovare per alcuni mesi, fino al 30 giugno di quest’anno, le gestioni del bocciodromo comunale, dello stadio “Zaccaria” e, infine, del Palasport di Aquilinia e delle palestre scolastiche comunali.
«Questo è un periodo segnato da molteplici incertezze – spiega il sindaco Laura Marzi – specie per le compagini sportive che hanno dovuto rapportarsi con disposizioni che le hanno spesso costrette a un blocco delle proprie attività. Il proseguimento delle collaborazioni è volto proprio a garantire, appena sarà possibile, il regolare svolgimento delle loro attività sportive, rivolte in particolare alla fascia giovanile della popolazione, che è anche quella che è stata più penalizzata da questo punto di vista. Concorde pure l’assessore allo Sport Roberto Rosca: «Lo sport non va inteso solo come una componente della vita quotidiana in grado di divertire e tenere in forma chi lo pratica. È, a livello sociale, molto di più. Questa proroga permetterà, in questi momenti complessi, la prosecuzione della gestione degli impianti, che ci auguriamo possano vedere la ripresa il prima possibile».—
Riproduzione riservata © Il Piccolo