Musica da Oscar in piazza Unità

Se della sterminata produzione cinematografica dell’Asia orientale contemporanea a riscuotere successo in Occidente sono quasi esclusivamente i film di wuxia, letteralmente “eroe marziale”, è perché da Bruce Lee a “La tigre e il dragone” il pubblico è sempre rimasto affascinato da quel mix di lotta, disciplina e mistica che costituisce il nocciolo di questo genere artistico. È allora un appuntamento imperdibile per gli appassionati del genere, oltre che per gli amanti della buona musica, lo spettacolo in programma stasera in Piazza Unità. Un appuntamento ancora più “speciale” per i lettori del Piccolo, che presentando una copia del giornale alla biglietteria del Verdi, potranno acquistare a prezzi scontati i biglietti per “Martial Art Trilogy”. Un evento, con inizio alle 21.30, in cui musica, teatro e cinema si fonderanno per dare vita a un’esperienza multisensoriale che immergerà gli spettatori nella suggestiva atmosfera di un film di wuxia.
Protagonista indiscusso della serata sarà il musicista contemporaneo Tan Yun, eclettico compositore di musiche per il cinema, che gli hanno valso numerosi premi, tra cui l’Oscar nel 2001 per la colonna sonora del film di Ang Lee “La tigre e il dragone” e altri prestigiosi riconoscimenti come il Grammy Award. Le musiche proposte saranno la sua personale “trilogia delle arti marziali” che ripercorrerà in un certo senso anche la sua carriera. Tan Yun dirigerà personalmente un’orchestra appositamente costituita per l’evento, formata da musicisti della Slovenian Philharmonic Orchestra e dell’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste. È prevista la presenza dei solisti di fama internazionale Lana Trotovšek al violino, Zhu Lin al violoncello e Yindi Sundi al pianoforte, di strumenti della tradizione orientale e di un’ampia e scenografica compagine di percussioni, tra cui le affascinati e coreografiche “percussioni ad acqua”. Saranno eseguiti i temi delle colonne sonore, realizzate da Tan Yun e da lui riarrangiate per l’occasione, tratte dai film “Hero” di Zhang Yimou, “Crouching Tiger, Hidden Dragon” (La tigre e il dragone) di Ang Lee e “The Banquet” di Feng Xiaogang. Ciascuno dei tre brani è caratterizzato dalla presenza di uno strumento solista, mentre il quarto e ultimo brano, “The Triple Resurrection” per violino, violoncello, pianoforte e orchestra, è stato composto nel 2013 quale sintesi finale alla Trilogia e come omaggio a Richard Wagner ed al Ring in occasione del 200° anniversario della nascita del musicista tedesco. Il concerto sarà supportato dalla proiezione di scene tratte dai relativi film e da un originale disegno di luci. L’evento, che stasera sarà a Trieste ma sarà replicato nella serata di domenica a Lubiana sulla Kongresni Trg, segna l’inaugurazione del Lubiana Festival e rappresenta un segno tangibile dei rapporti di amicizia fra le due città, curati dai rispettivi sindaci Zoran Jankovic e Roberto Cosolini.
Come detto gli spettatori che si presenteranno alla biglietteria del Verdi, aperta oggi dalle 9 alle 16 e dalle 19 alle 21.30, con una copia de “Il Piccolo” (che verrà timbrato sulla prima pagina) potranno acquistare un biglietto scontato: 3 euro per i posti a riempimento, 7 per i posti numerati. Per i posti in piedi, l’accesso alla piazza sarà libero.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo