Musica popolare, nasce un museo a Piemonte d’Istria

TRIESTE. Un nuovo Museo di strumenti musicali popolari a Piemonte d’Istria. Ideatore e curatore dell’iniziativa che prenderà il via oggi è Walter Macovaz. Si partirà alle 11 nella sala del Centro...

TRIESTE. Un nuovo Museo di strumenti musicali popolari a Piemonte d’Istria. Ideatore e curatore dell’iniziativa che prenderà il via oggi è Walter Macovaz. Si partirà alle 11 nella sala del Centro culturale con la proiezione di un documentario di Radio-tele Capodistria su Ottavio Stocovaz, nativo di questo territorio, artigiano polivalente, costruttore di strumenti e musicista popolare. Alle 15.30 un concerto del gruppo folkloristico veneziano "I toca mi". Alle 17 l'inaugurazione del museo con l'intitolazione a Ottavio Stocovaz "Rapatocki", nativo di questo territorio, artigiano polivalente, costruttore di strumenti e musicista popolare, cui farà seguito un programma musicale. In particolare alle 18.30 Cristian Stefanutti, Erica Villi e Carlo Moser si esibiranno con i loro strumenti in canti popolari istriani e triestini.

Il tutto nasce dalla volontà del liutaio Macovaz e dalla disponibilità del Comune di Grisignana, che mette a disposizione un locale a Piemonte d'Istria. Il museo raccoglie strumenti usati nella tradizione popolare istro-veneta - fra cui violini, bajs, armoniche diatoniche, fisarmoniche, armoniche a bocca, clarinetti, bombardini, tromboni - ma anche strumenti di musica colta e di area centroeuropea, dai fortepiani, ai zymbalon alle chitarre varie. Oltre all'esposizione è previsto uno spazio che fungerà da laboratorio di liuteria con banchi da lavoro e attrezzi storici per la lavorazione del legno.

L'iniziativa mira a più obiettivi: recuperare la memoria storica di un territorio musicalmente ancora vivace, in cui la cultura musicale istro-veneta è patrimonio collettivo; ma anche creare un punto di riferimento per i musicisti popolari, istituire corsi, realizzare convegni e magari offrire una biblioteca specifica sugli strumenti e sulla musica popolare.

Gianni Pistrini

Riproduzione riservata © Il Piccolo