“Musicanti & osmizeri” in concerto

Il gruppo muggesano, nato per caso davanti a un bicchiere, è il fenomeno dell’estate

MUGGIA. Nasce in osmizza il fenomeno musicale del momento. I “Musicanti & osmizeri”, gruppo presente anche su facebook dove vanta 250 iscritti, sono attivissimi e richiestissimi a Trieste e dintorni e con la loro contagiosa allegria allietano osmizze, sagre, inaugurazioni, matrimoni e feste private, non disdegnando le esibizioni in teatri e locali specializzati nella musica live. Insieme di musicisti che ha scelto l’osmizza quale spazio per le proprie esibizioni, si presentano in gruppo: sei elementi accompagnati da una decina di persone e più, dai 7 ai 70 anni. Mogli, figli, amici e parenti tutti impegnati nella riuscita del concerto, chi imbracciando le maracas, chi i tamburelli, chi facendo il coro o eseguendo coreografie. In repertorio, canzoni popolari triestine, musica italiana d'autore, blues, czarde e musica tzigana, balcanica e russa eseguite con strumenti a dir poco particolari come il bidofono (un basso artigianale nato in Louisiana e adottato nella musica popolare slovena) o il cajon (una percussione usata in Spagna negli spettacoli di flamenco) che si affiancano a quelli tradizionali (fisarmonica, chitarra, violino). «Il gruppo – spiega “Sandro Fisa” - nasce per caso in osmizza a Muggia nel settembre 2011 quando alcuni frequentatori che non si vedevano da anni, avendo degli strumenti in macchina, si dicono: perché non facciamo una suonata? È stata una cosa improvvisata, ma che visti i risultati ci ha spinto a ridarci appuntamento per la settimana seguente coinvolgento altre persone: i futuri “Musicanti & osmizeri”. In principio eravamo in tre: tutto è partito davanti a un bicchiere. Ci siamo rivesti la settimana dopo e quella dopo ancora e ha cominciato a essere coinvolta sempre più gente. Nel giro di un mese eravamo venti persone che si davano appuntamento in osmizza per fare festa. Finché un giorno abbiamo deciso di creare un gruppo su facebook iniziando a inserire foto e a dandoci appuntamento senza più usare il telefono. Siamo andati avanti alternando vari musicanti, ma la svolta è avvenuta con l'avvento del violinista, di origini ungheresi che ci ha permesso di allargare il repertorio a brani messicani, irlandesi e tzigani, riarrangiando anche le vecchie partiture. Da quel momento sono iniziate le serate.

I Musicanti & osmizeri (ritratti nella foto di Fiorella Macor) sono Alessandro Marzetti (fisarmonica), Alan Grimalda (cajon), Italo Ceppa detto Cippo (chitarra), Mario Bertocchi alias Mariomaria (bidofono), Diego Sbisà (guiro), Marco Voneki (violino) e Tiziana Cianforlini detta Tizzi (percussioni e secondo bidofono). Da poco hanno istituito la nuova divisa: una camicetta bianca con il logo e l'alabarda. Per informazioni, sandrofisa@gmail.com e www.facebook.com/groups/musicantieosmizzeri/

Gianfranco Terzoli

Riproduzione riservata © Il Piccolo