Nasce il “Centro vaccini” per chi gira il mondo
Un servizio rivolto a chi viaggia e vuole farlo in modo sicuro senza rischiare di contrarre malattie che magari si potrebbero evitare con una semplice iniezione. La Struttura complessa Igiene e sanità pubblica dell’AsuiTs ha aperto lo sportello “Medicina del viaggiatore” nella sede del Centro vaccinale unico in via Paolo de Ralli 3 nel comprensorio di San Giovanni.
Lo scopo del servizio è quello di fornire agli utenti le informazioni sui rischi infettivi presenti nelle varie aree geografiche e le eventuali vaccinazioni raccomandate. L’attività di informazione è gratuita ed è prevista nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) Per quanto concerne invece i singoli vaccini si fa riferimento al tariffario regionale. L’AsuiTs specifica che l’accesso sarà esclusivamente tramite appuntamento e che si potrà prenotare telefonando, dal lunedì al venerdì dalle 10. 30 alle 12.30, al numero 040.399. 7590 o scrivendo all’indirizzo mail vaccinazioni@ asuits.sanita.fvg.it.
A breve dovrebbe anche arrivare l’autorizzazione ministeriale per la somministrazione del vaccino contro la “febbre gialla” presente in Centro Africa e nell’area settentrionale del Sud America. Al momento, per la somministrazione della profilassi, ci si deve rivolgere all’Ufficio di Sanità marittima e aerea (Usmaf) di Trieste al molo Fratelli Bandiera 1/1 (all’altezza della piscina Acquamarina), contattabile al numero di telefono 040.30.3923 o via mail all’indirizzo usma.trieste@sanita. it.
Per quanto riguarda invece la normale profilassi, il Centro vaccinale unico ricorda che il servizio è su prenotazione: sono ad accesso libero le vaccinazioni post-esposizione - su invio comunque del Pronto soccorso - e per le donne in gravidanza per l’anti-pertossica con il vaccino combinato difterite-tetano- pertosse. Il servizio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 mentre per le informazioni e i certificati l’apertura è dalle 8.30 alle 10.30. Alcune informazioni si possono richiedere telefonicamente dalle 10.30 alle 12.30 al numero 040.399.7512 o via mail all’indirizzo vaccinazioni@asuits.sanita.fvg.it. Per questioni di privacy non saranno fornite informaizoni sullo stato vaccinale del singolo utente tramite telefono o e-mail. Per quanto riguarda i bambini, a partire dal sesto anno di età riceveranno direttamente dal Centro vaccinale l’invito per le vaccinazioni in offerta attiva, (obbligatorie o meno), come previsto dai calendari nazionale e regionale.
Per le vaccinazioni per cui non è prevista la chiamata attiva (ad esempio il richiamo del vaccino difterite-tetano-pertosse nell’adulto) bisogna prenotare l’appuntamento al call center regionale al numero 0434.223.522, nelle farmacie abilitate al servizio Cup o agli sportelli Cup di via del Farneto e del Distretto 3 di Muggia. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo