Nasce “Trieste City Hub” spazio di co-working in pieno Borgo Teresiano
“Creatività, imprenditorialità, cambiamento e partecipazione”: sono i punti cardinali di Trieste City Hub, un nuovissimo spazio polifunzionale con sede in via Trento pensato per l’incontro di competenze, servizi e attività interattive.
Palestra d’idee per lo sviluppo e il cambiamento della città, TCH è il prodotto dell’intesa ambiziosa fra quattro soggetti: l’associazione di cittadinanza attiva “ProgettiAmo Trieste”, l’srl “Carpediem”, “Trieste Reception” e lo studio “I AM-Maiello Architetti”. Come realtà a sé stante -non ancora riconosciuta giuridicamente-, costituirà un’innovativa piattaforma d’incontro all’interno del panorama cittadino e avrà come principale obiettivo quello di raccogliere e perfezionare le idee presentate «da chi crede nel miglioramento e nella crescita del triestino».
Lo spazio messo a disposizione è stato infatti allestito secondo quelli che sono i principali “momenti” nel processo di intercomunicazione fra aderenti: la fase di co-working, nella quale incentivare la condivisione di competenze e l’iniziativa imprenditoriale, e la parte più didattico-formativa, cui è stata ricavata una sala conferenze.
«Il nostro pensiero è che Trieste sia una città sempre più in via di sviluppo e crescita grazie soprattutto ai suoi fondamentali asset quali la portualità, il mondo della ricerca e dei servizi - afferma Emanuele Cristelli di Progettiamo Trieste -. Mettiamo a disposizione sia competenze di vario tipo (turismo, ambiente dell’architettura, consulenza fiscale agevolata alle imprese) sia uno spazio che permetta con eventi e iniziative una connessione simultanea fra le parti della città».
Trieste City Hub si apre perciò a 360 ° e si appella alle idee di quei giovani che, in un futuro prossimo, amministreranno questa città nei suoi settori più importanti (economico, architettonico, imprenditoriale e politico). L’aspetto, e insieme le aspettative ancora tutte da soddisfare, sono quelle dei famosi “urban center”, ossia quei centri di scambio fra personaggi competenti e attori di settore in collaborazione fra loro per formulare politiche di ampio respiro e di miglioramento della vivibilità cittadina. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo