Nasce un nido con pietanze bio e prodotti a “km zero”

SAGRADO. Educherà a un corretto uso delle nuove tecnologie fin dalla più tenera età “I nido”, il nuovo asilo nido che sta per aprire a Poggio Terza Armata in via Poligono 1. In più, questa realtà, la...
SAGRADO. Educherà a un corretto uso delle nuove tecnologie fin dalla più tenera età “I nido”, il nuovo asilo nido che sta per aprire a Poggio Terza Armata in via Poligono 1. In più, questa realtà, la cui presentazione alle famiglie è in programma oggi alle 18 direttamente nella sua sede, sarà anche improntata al multilinguismo e all’educazione musicale di base. Per quanto riguarda gli altri servizi, sarà il classico asilo dedicato ai bambini dai 3 mesi ai 3 anni. Qui ad occuparsi dei loro pasti, delle attività educative e dei “riposini” saranno due maestre, un’ausiliaria e una cuoca. Poi, se le iscrizioni saranno molte, potrebbe anche essere assunto nuovo personale. In tutto ci sono 30 posti a disposizione. La struttura è gestita dalla Euro Promos Social Healt Cares, società con sede a Udine che si occupa prevalentemente di servizi socio sanitari ed educativi. Ci sono poi delle specifiche per questa nuova realtà. L’anno educativo che sta per iniziare andrà dal 4 settembre a luglio, (l’inaugurazione è invece prevista il 1mo settembre) ma durante l’anno ci saranno pure delle attività che esulano da quelle standard di un asilo, come le conferenze sulla genitorialità. Attraverso "I nido" si potrà poi venire in contatto con altre figure professionali associate, utili a risolvere i piccoli e grandi problemi dei bambini e delle famiglie, come il tecnologo alimentare e lo psicologo. A parlarci della filosofia del progetto è Cristiana Merlo, che dal primo settembre lavorerà come maestra a Poggio Terza Armata.


Tutto molto «contemporaneo» e in linea con le nuove esigenze della società. La cucina dell'asilo va infatti in questa direzione e servirà pietanze bio e a chilometri zero. In tutto ci saranno poi tre sezioni distinte e una stanza per i sonnellini (che però potrebbe essere sdoppiata a seconda delle esigenze). "I nido" sarà aperto dalle 7.30 del mattino alle 17. Un venerdì al mese è prevista un’apertura serale fino alle 22, “per sviluppare la felicità del rapporto di coppia, fatto che si riflette sulla vita del bambino”. Questo e altro insomma per la "famiglia del futuro".


Emanuela Masseria




Riproduzione riservata © Il Piccolo