Natale a Staranzano con 40 appuntamenti all’insegna della pace e della speranza

STARANZANO «Un Natale all’insegna della pace e della speranza in un mondo in subbuglio per far tacere le armi dei conflitti, ma anche un invito a tenere la unita comunità per affrontare questi momenti difficili».
È il messaggio lanciato ieri in occasione della presentazione del consistente programma di 40 appuntamenti “Natale a Staranzano 2023”.
Si concluderanno domenica 7 gennaio con le consegne del Bobolar d’oro e del Sigillo Terentiano.
Tutte le manifestazioni sono organizzate dall’assessorato comunale alla Cultura, dal comitato No Profit, da diverse associazioni tra cui Pro loco, Benkadì, biblioteca, Dobialab, Ascom, i commercianti di StaranzanoInn, Anpi e le scuole.
«Il calendario – ha spiegato l’assessore alla Cultura Roberta Russi – spazia dai concerti, alle performance teatrali dai saggi di fine anno di alcune tra le tante associazioni del paese, ai pranzi sociali ai laboratori creativi per bambini, ai workshop, tutti eventi hanno una forte valenza aggregativa. Al fine di incentivare la circolazione del pubblico, il progetto propone diversi eventi da seguire all’aperto favorendo un’atmosfera lieta e familiare in grado di coniugare il divertimento e lo svago con la fruizione dei numerosi negozi e pubblici esercizi presenti sul territorio comunale».
Tra gli appuntamenti di richiamo l’8 dicembre l’accensione delle luminarie per le vie del centro e l’accensione alle 17 delle luci dell’albero di Natale, l’inaugurazione del presepe a cura dell’unione Casoni Quarantia e l’intrattenimento musicale con Ridarolax ensemble di fiati a cura dell’Associazione Incontro.
Una novità in assoluto e grande importanza a tre appuntamenti dedicati al festival dell’Acqua di Staranzano, una manifestazione che nel 2023 ha riscosso un lusinghiero successo e che l’amministrazione ripropone a marzo 2024. «Tutti coloro che assisteranno agli eventi della rassegna – afferma la Russi – potranno ritirare un coupon che consentirà di dare una mano all’ambiente. Il buono darà infatti diritto a ritirare in un negozio aderente all’iniziativa un piccolo presente donato dal festival. Si tratta di un elegante contenitore in carta griffato con il logo del Festival contenente i semi di alcune piante a basso fabbisogno d’acqua».
Anche quest’anno ci sarà Aspettando il Festival un’iniziativa con un’attenzione particolare ai bambini e ai ragazzi.
Si tratta di Bubble Rhapsody uno spettacolo senza parole per tutti i tipi di pubblico, una performance “acquatica” proposta dalla compagnia Bubble On Circus della bubble performer Ilaria Fioretto che offrirà al pubblico una frizzante antologia in cui meravigliose evoluzioni di bolle di sapone, momenti romantici e divertenti situazioni interattive. Alla presentazione del programma, i saluti del sindaco Riccardo Marchesan, dell’assessore Michele Rossi, del responsabile della No Profit, Roberto Battistutta, per Dobialab, Irene Capasso, Giulia Beretta di Benkadì, Giorgio Nogherotto dell’Anpi, poi il responsabile dell’area culturale Marco Chiandoni il quale ha comunicato che i bambini illustreranno la copertina dei libri usati.
Nell’ottica di incentivare il commercio cittadino verranno acquistate due pagine promozionali sul quotidiano Il Piccolo, dedicate al programma, grazie alle quali si farà veicolare al pubblico l’invito a venire a Staranzano, entrare nei suoi negozi, fermarsi nei suoi locali.
Riproduzione riservata © Il Piccolo