Il Natale a Grado si accende il 4 dicembre. Aprono i musei del mare e della Basilica

Svelato il programma degli appuntamenti del periodo delle feste. Attesa per l’arrivo degli alberi alti fino a 8 metri

Antonio Boemo
L’albero di Natale con il coro dei bimbi dell’asilo
L’albero di Natale con il coro dei bimbi dell’asilo

Sarà un dicembre pieno di appuntamenti a Grado, la maggior parte legati alle festività natalizie ma c’è anche l’inaugurazione di due musei. Per le festività natalizie le ultime notizie riguardano gli abeti. Giovedì 4 dicembre sarà acceso il grande albero (10 metri) di campo Patriarca Elia con la tradizionale partecipazione dei bimbi dell’asilo e con un seguente momento di festa.

In contemporanea, nella stessa giornata, saranno accese anche le luminarie installate nelle varie zone dell’isola (una parte sarà illuminata probabilmente già in precedenza).

L’albero di campo Patriarca Elia sarà il più grande fra quelli che il Comune farà sistemare per il periodo delle festività. Con una determina a firma del responsabile del verde pubblico, Gianni Giuricich, il Comune ha proceduto, infatti, ad acquistare 5 abeti di grandi dimensioni per una spesa complessiva di 8.800 euro.

Si tratta di quello di campo Patriarca Elia, di altri due alti 8 metri che saranno installati all’ingresso di Pineta (primo ingresso uscendo da Grado) e in viale Italia a Città Giardino. Ve ne sono poi altri due di 6 metri che il Comune posizionerà rispettivamente in Colmata e in Valle Goppion.

Una decisione quella di acquistare questi abeti con la finalità, come si legge nella determina, “di promuovere il settore commerciale e turistico, segmenti di fondamentale importanza per l’economia e l’immagine della città, in occasione delle numerose iniziative previste per il Dicembre gradese, che richiamano un notevole afflusso di visitatori”.

La proposta presentata dal Vivaio Montealterona di Mattioni Leonardo di Pratovecchio Stia (Arezzo) è stata ritenuta congrua e alla stessa il Comune ha affidato la fornitura dei 5 grandi abeti. Sarà invece un vivaio regionale a fornire, per un importo di circa 2.500 euro, altri 34 alberi che avranno un’altezza da 2,5 a un massimo di 5 metri, alberi che saranno posizionati in vari punti della città e prima di tutto nelle scuole affinché gli scolari e gli studenti ne possano godere prima dell’inizio delle festività. Altri alberi saranno sicuramente sistemati anche al palazzo regionale dei congressi dove verrà allestita la rassegna dei presepi che sarà aperta il 6 dicembre. Tutti gli alberi acquistati dal Comune saranno illuminati dagli elettricisti dello stesso ente mentre, come abbiamo già anticipato, sarà invece la ditta Gb Light di Ponzano Veneto a occuparsi delle luminarie cittadine per una spesa di circa 46 mila euro.

L’accensione del grande abete di campo Patriarca Elia dà il via in pratica alle festività natalizie. Solo due giorni dopo ci sarà, infatti, l’inaugurazione della rassegna dei presepi e poi quest’anno la data del 6 dicembre sarà particolarmente importante poiché al mattino verrà inaugurato il Museo del Tesoro della Basilica.

Il 18 annunciata l’apertura di parte del Museo di Archeologia Subacquea. Dal 19 infine sino all’Epifania nell’area del Numero Uno della spiaggia principale, la Git darà il via alla seconda edizione della Winter Season. —

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo