“Natura e cultura” riparte giovedì con Diego Masiello

Ha destato grande interesse la serata di rappresentazioni in multivisione allestita nella Galleria espositiva con la presentazione di filmati dedicati all’ambiente e alla montagna. Utilizzando la...

Ha destato grande interesse la serata di rappresentazioni in multivisione allestita nella Galleria espositiva con la presentazione di filmati dedicati all’ambiente e alla montagna. Utilizzando la tecnologia digitale, su uno schermo panoramico di grandi dimensioni, sono state trasmessi conteporaneamente immagini e filmati che frapponendosi, e a volte scorrendo assieme, in sincronia con la musica hanno creato momenti di grande suggestione. Si tratta di una tecnica innovativa che richiede particolari attrezzature e abilità e che produce i migliori effetti scenici proprio in situazioni, come nel caso delle scalate alpine, nei panorami e nelle esperienze di viaggio dove meglio può essere sfruttata la possibilità di penetrazione di più scenari assieme e del movimento dato dato dalle dissolvenze. Le dolomiti, il monte Mc Kinley in Alaska e l’esperienza di sci alpino della salita ai 4165 metri del Jbel Toubkal, la massima elevazione del Nord Africa in Marocco sono stati i filmati che hanno entusiasmato maggiormente il pubblico.

Si è conclusa intanto la prima parte di “Natura e cultura” che proseguirà giovedì con un pomeriggio dedicato all’escursionismo, ospiti Diego Masiello, responsabile del Centro didattico naturalistico di Basovizza, e l’associazione 360 di Trieste. Venerdì sarà la volta del Cai di Monfalcone assieme a Emilio Rigatti, sabato a dialogare con Erik Svab ci sarà Aljaz Anderle, maggior alpinista sloveno. Giovedì alle 21 sarà di scena Giobbe Covatta, mentre venerdì lo scrittore e storico Paolo Mieli aprirà gli incontri dedicati al Centenario.

Riproduzione riservata © Il Piccolo