“Nei suoni dei luoghi”, Piovesan e Antoniazzi a Sgonico

SGONICO Dal 2006 il festival internazionale “Nei suoni dei luoghi” fa tappa anche a Sgonico. Oggi, alle 21, all’enoteca di Sgonico, si terrà il concerto del duo Luca Piovesan (fisarmonica) e Stefania...

SGONICO

Dal 2006 il festival internazionale “Nei suoni dei luoghi” fa tappa anche a Sgonico. Oggi, alle 21, all’enoteca di Sgonico, si terrà il concerto del duo Luca Piovesan (fisarmonica) e Stefania Antoniazzi (voce) che propone un recital di canzoni, intitolato "Canzoni d’altri tempi". In programma infatti troviamo molte famosissime canzoni storiche del primo ‘900 come ad esempio “Ma l’Amore no”, “Mamma”, “Maramao perché sei morto”, “Non dimenticar le mie parole”, “Non ti scordar di me”, “Come pioveva”, “Torna a Surriento” e tante altre. Il progetto è stato ideato e verrà proposto da Luca Piovesan, diplomato al conservatorio “Verdi” di Milano nel 2004. Studia con E.Boschello dal 1996 al 2004 e poi con C.Jacomucci fino al 2009. Frequenta corsi di perfezionamento con i più importanti docenti di fisarmonica e si esibisce in ambito internazionale e nazionale in numerose formazioni cameristiche e orchestrali. Collabora con numerosi compositori ed è fisarmonicista dell’ensemble L’arsenale di Treviso. Pubblica nel 2003 la raccolta poetica “Sussurri di sogni”, incide diversi cd e è fondatore e gestore dello studio di incisione “Blowout” e cofondatore dell’omonima etichetta discografica. Dal 2010 insegna al Conservatorio Pollini di Padova.

Stefania Antoniazzi, soprano lirico, si diploma presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, studia canto sotto la guida del M° R.Roma e si perfeziona con il M° S.Lowe, cura la preparazione del repertorio operistico con i maestri E. De Nadai e D. Cenedese. Debutta nel 1998 come Mimì nella Bohème di Puccini e nel 2000 Milano le apre le porte con la Turandot di Puccini, riscuotendo positivi consensi dalla critica; affronta subito un nuovi ruoli e si avvia ad una carriera ricca di grandi appuntamenti sia in Italia che all’estero. Fondatrice del quartetto vocale femminile Incantus Quartet, affianca all’attività di cantante solista, quella di insegnante che la porta a collaborare con molteplici realtà musicali regionali e nazionali.

Il concerto è promosso dal Comune di Sgonico con il contributo dela Provincia di Trieste. L'ingresso è libero.

Riproduzione riservata © Il Piccolo