Nel nuovo Prg il recupero del ciglione
PROSECCO. Con l’aiuto di un gruppo di neolaureati stagisti a disposizione dei cittadini delle borgate di Altipiano Ovest, i residenti hanno compilato il questionario relativo al nuovo Prg di Trieste. Sinora sono stati consegnati una quarantina di elaborati che contengono utili indicazioni per gli uffici comunali incaricati della redazione del nuovo strumento urbanistico. Anche l’assessore alla Pianificazione urbana Elena Marchigiani ha voluto incontrare il primo parlamentino e i residenti di Prosecco per approfondire temi e modalità relative al nuovo Prg. Dai residenti in frazione San Martino molte le domande relative al recupero dei terrazzamenti e delle campagne del ciglione carsico, l’area più adatta, per clima e insolazione, all’agricoltura, soprattutto nel contesto dell’accordo di programma che prevede il recupero nella zona della coltivazione del Prosecco. Sempre per questa parte del territorio è stato evidenziata la necessità di ristrutturare gli antichi percorsi rurali, un recupero importante auspicato recentemente pure dal Wwf in chiave di valorizzazione turistica dell’ampia e preziosa area del costone carsico. Sempre da alcuni residenti di Prosecco la raccomandazione di evitare lungo la centrale provinciale n. 1 di creare sensi unici, a complicare la vita dei residenti e la fruizione dei negozi da parte dei forestieri. Dai residenti di Borgo San Nazario e di Santa Croce invece le richieste più impellenti riguardano la viabilità e i parcheggi. Per le famiglie di Santa Croce i nuovi parcheggi appaiono prioritari: le indicazioni sono per l’utilizzo di uno spazio compreso tra l’ex casa del Popolo e il campo sportivo. Dalla comunella il consiglio di utilizzare un’area centrale per dare parcheggio ai residenti del cuore del borgo storico. L’assessore Marchigiani incontrerà i residenti di Altipiano est in un incontro programmato il 19 giugno a Opicina. Gli stagisti di sostegno ai cittadini saranno presenti nella sede circoscrizionale dal 20 al 25 di giugno. (Ma. Lo.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo