Nel Presepe vivente debutta Golia un asinello cucciolo

di Ugo Salvini
Sarà un Natale con un calendario di eventi molto fitto, e con due sorprese. Nel “Presepe vivente” di piazza Sant’Antonio (orfano del cammello Giulio) arriva un nuovo, piccolo ospite. È un ciuchino di appena due mesi, Golia. È il figlio di una delle asinelle «ecologiche» che hanno accompagnato l’anno scorso gli operatori della Crismani in città, e che con la stessa ditta hanno partecipato al progetto-pilota di educazione ambientale nelle scuole, «che - dice Laura Crismani presentando Golia - verrà riproposto anche nel 2012».
La seconda novità sarà oggi alle 16.15 sempre in piazza Sant’Antonio, dove arriverà una carrozza trainata da cavalli lipizzani che poi per circa mezz’ora farà un giro nelle vie circostanti. A bordo, il sindaco di Sesto Pusteria, Fritz Egarter, che ha donato l’albero natalizio per la piazza, e l’assessore al Commercio, Elena Pellaschiar. Al termine del giro, inaugurazione del Mercatino di Natale.
Ma il calendario presentato ieri da Pellaschiar coinvolgerà anche rioni e periferie, e sarà dedicato soprattutto ai bambini. «La nuova giunta ha fatto uno sforzo – ha spiegato l’assessore – per comprendere nel clima di festa anche aree forse in passato rimaste ai margini. E soprattutto abbiamo voluto dare attenzione ai più piccoli, veri protagonisti di queste giornate di fine d’anno». Stessi concetti dall’assessore all’Educazione, Antonella Grim: «Ci rivolgiamo alle famiglie, ai bambini, alla città intera, per comprendere tutti nella magia del Natale». Il sostegno finanziario è della Fondazione CRTrieste.
Questi gli appuntamenti principali. Da oggi all’8 gennaio sarà aperta la pista di pattinaggio su ghiaccio in piazza del Ponterosso, per l’organizzazione del Pattinaggio artistico triestino; da lunedì 19 a venerdì 30 «Natale di gusto ed emozione» al Mercato coperto di via Carducci, dal 19 al 24 «Insieme a Opicina... Natale con dolcezza», in piazzale Monte Re. Fino alla fine di dicembre laboratorio «Da cosa rinasce cosa» in via Molino a Vento; sabato 10 laboratorio «Le favole e la carta» (Mercato coperto) e «I bambini giocano il Natale» in piazza Unità (dove si ripete domenica) e in piazza della Borsa. Domenica 11 musica balcanica in piazza Garibaldi. Mercoledì 14 alle 20.30 canti natalizi della tradizione inglese nella chiesa di largo Panfili.
Da venerdì 16 (9.30-12.15) «Naturale... è Natale!» alla Despar di largo Barriera; dal 16 al 23 Babbi Natale itineranti in città a cura dell’associazione culturale «Trieste al centro». Sabato 17 (11.30) la banda Refolo in piazza tra i Rivi e i folletti di Natale in piazza Sant'Antonio, con l’associazione «C'è chi c’ha teatro». Sabato 17 alle 16 «Auguri Trieste», con il coro degli Alpini dell’Ana all’ex cinema-teatro Servola di via Soncini. Domenica 18 (11.15), banda Refolo in piazzale Valmaura, e alle 15 «Natale a Longera», col coro giovanile Toncka Cok. Martedì 20 alle 16 «Aria di Natale» in piazza Perugino. E alle 17 festa con il Verdi, al Teatro lirico.
Mercoledì 21 (alle 17) coro alpino in piazza della Borsa, e alle 20.30 spettacolo sui pattini in piazza del Ponterosso. Il 22 (15-18) «Clownerie di Natale» nelle aree pedonali del centro. Giovedì 22 (alle 18) «Gospel choir» in piazza Unità e piazza della Borsa, alle 20.30 «Dicembre di festa» con il Verdi nella chiesa Nostra Signora di Lourdes (Altura). Il 23 alle 16.30 «Xmas gospel 5tet» in piazza Libertà, alle 17.30 «Intrigo emozionale, fontane danzanti» in piazza del Ponterosso, e il coro del Verdi nella chiesa di San Giacomo Apostolo. Il 26 alle 18 «Christmas celebration» con Cadmos Ensamble e Pleiadi nella chiesa di largo Panfili.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo