Neve record in vista per far decollare una stagione “flop”

Previste nel weekend le precipitazioni più intense dell’anno. Attesi 75 centimetri a Sella Nevea. Impianti al gran completo
Bambini sugli sci
Bambini sugli sci

TRIESTE. «Dalla tarda serata di giovedì qualche spruzzata di neve», si leggeva ieri nel sito dell’Osmer. Non solo un buon auspicio. La neve torna davvero, dopo un’annata decisamente in tono minore, sulle montagne del Friuli Venezia Giulia. Non oggi, non domani. Ma la tendenza per domenica è di abbondanti nevicate oltre i 1200 metri sulle Prealpi e oltre gli 800 sulle Alpi.

La conferma arriva dall’Osservatorio meteorologico regionale. «Sì, a meno di modifiche della situazione che possono comunque incidere non di poco sulle quantità previste - fa sapere Livio Stefanutto -, domenica dovremmo registrare le nevicate più consistenti di questo inverno in regione».

In regione la neve artificiale salva le vacanze sugli sci
Sciatori sullo Zoncolan: i dati delle presenze sono incoraggianti

Un inverno tutto fuorché da ricordare per gli appassionati delle vacanze al freddo. La precipitazione più rilevante, finora, è stata quella di due giorni fa, quando sul Canin sono caduti 29 centimetri di neve. Poco più di quella che aveva imbiancato le vette regionali subito dopo Capodanno e tra il 10 e il 13 gennaio. L’evoluzione generale, spiega l’Osmer, è quella di un promontorio anticiclonico che si spinge dalla Spagna al Mare del Nord e fa affluire sul Fvg correnti settentrionali piuttosto secche. Sabato è previsto cielo in genere poco nuvoloso, ma dal pomeriggio aumenterà la nuvolosità a partire dalle zone occidentali. Di notte possibili foschie o locali banchi di nebbia. Domenica giungerà invece un fronte atlantico, causa di un netto peggioramento con cielo coperto. Ci saranno piogge deboli sulla costa, abbondanti in pianura, intense in montagna con forti nevicate, forse a quote inferiori agli 800 metri nelle zone più interne della Carnia. Sulla costa soffierà Scirocco moderato. Lunedì, fino almeno a metà giornata, ancora precipitazioni, quindi un lento miglioramento con vento di Libeccio.

Le buone notizie dal fronte climatico rassicurano anche PromoTurismo Fvg. Nel bollettino settimanale, che copre il periodo fino a giovedì 11 febbraio, si dettagliano previsioni, eventi e attività extra sci sulle neve. E in tutti i poli si anticipano precipitazioni e si aprono, salve rare eccezioni, le strutture a disposizione. A Tarvisio si parla di 20-50 centimetri, a Sella Nevea si ipotizzano fino a 75 centimetri, a Ravascletto-Zoncolan una trentina, a Piancavallo tra i 10 e i 25 centimetri, a Forni di Sopra tra i 30 e i 40, a Sauris tra i 20 e i 30. Nutrito il programma. A Tarvisio sono in agenda domani le passeggiate con guida naturalistica sul monte Castello e sul torrente Vuom, a Valbruna le escursioni con i cani da slitta e i cavalli e la visita al parco tematico della Grande Guerra. Sabato al palaghiaccio di Pontebba ecco il festival internazionale delle sculture di neve e ancora a Tarvisio due ore per i bambini con i maestri di sci nordico e la festa in maschera. Lunedì e martedì si prosegue con la cordata delle famiglie, ciasporellando all’imbrunire e l’arrampicata sportiva indoor. Festa di carnevale (brasiliano a Ravascletto-Zoncolan), passeggiate ed escursioni anche negli altri poli.

A Sella Nevea si aggiunge l’esperienza con le “fat bike”, a Piancavallo la notte tra sabato e domenica al rifugio Pradut, a Forni di Sopra, venerdì, la cronoscalata di sci alpinismo in notturna lungo le piste del Varmost e il percorso con l’asinello nel fine settimana. Alla scoperta del monte Ruke, infine, sabato a Sauris. Oltre al tradizionale carnevale locale, uno dei più antichi dell’arco alpino con protagonisti il “Rolar”, figura elettrizzante, con abiti scuri e volto coperto dalla fuliggine, e il “Kheirar”, il re della mascherata.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo