Completati i lavori ai nidi di via Manzoni: la storica sede restituita al rione

“La Barchetta” e “Lo Scoiattolo” sono rientrati nella loro sede: migliorati gli impianti di rilevazione fumo e di evacuazione

Roberta Mantini
La presentazione degli asili nido riqualificati (Silvano)
La presentazione degli asili nido riqualificati (Silvano)

I piccoli alunni dei nidi d’infanzia “La Barchetta” e “Lo Scoiattolo” hanno iniziato l’anno scolastico nella loro storica sede di via Manzoni, restituita al quartiere dopo importanti lavori di miglioramento sismico e adeguamento antincendio.

Un intervento da 1,7 milioni di euro che ha reso la struttura più sicura, moderna e accogliente, presentato dall’assessore alle Politiche immobiliari e allo Sport del Comune di Trieste, Elisa Lodi, insieme al direttore del Dipartimento territorio, ambiente, lavori pubblici e patrimonio Giulio Bernetti, ai tecnici comunali, alla coordinatrice pedagogica Consuelo Louvier e al personale scolastico.

«Eravamo qui a gennaio per annunciare il rientro della scuola dell’infanzia – ha ricordato l’assessore Lodi – oggi festeggiamo anche quello dei due nidi. È stato un percorso complesso, che ha richiesto non solo lavori strutturali, ma anche una grande collaborazione con le famiglie. Ringraziamo i genitori per la disponibilità con cui hanno accolto il temporaneo spostamento dei loro figli».

Durante il cantiere, i piccoli dei nidi erano stati ospitati nella struttura contenitore di via Valmaura. Il ritorno nella sede originale segna così l’avvio di un anno scolastico speciale, in un polo 0-6 che unisce in un’unica area educativa nido e scuola dell’infanzia.

La struttura offre spazi interni per attività didattiche, ludiche e creative, dalla zona pranzo alla cucina, dall’angolo morbido ai laboratori e alle aree per lettura e gioco. Ogni ambiente è progettato secondo le diverse fasce d’età, per garantire un percorso educativo completo in un contesto sicuro. La scuola dell’infanzia ospita fino a 150 bambini, mentre lo spazio gioco accoglie 14 bambini più due operatori.

«Abbiamo il dovere di accompagnare i più piccoli in ambienti sereni e protetti», ha sottolineato a margine l’assessore all’Educazione e alla Famiglia, Maurizio De Blasio. «Questo intervento dimostra l’attenzione dell’amministrazione verso la qualità del sistema educativo cittadino e la cura per le nuove generazioni».

Il complesso scolastico comprende due edifici collegati: al civico 10-12, i nidi “La Barchetta” e “Lo Scoiattolo” con spazio gioco e cucina comune; al civico 14, la scuola dell’infanzia “La Scuola del Sole”. Entrambi, di fine ‘800 e ristrutturati, presentano strutture in muratura, legno e acciaio, con ampi serramenti. La scuola materna si sviluppa su due piani più seminterrato e sottotetto, accessibile anche dal corpo di collegamento.

Gli interventi di adeguamento antisismico hanno incluso il consolidamento delle murature, il rinforzo delle travi lignee, l’inserimento di tiranti metallici e l’uso di fibre di carbonio, oltre al consolidamento dei solai e la sostituzione di travi danneggiate. Sul fronte antincendio, sono stati migliorati resistenza e compartimentazione, adeguate le vie di fuga e installati nuovi impianti di rilevazione e evacuazione fumi.

Il progetto, redatto dal raggruppamento temporaneo guidato da Tecnoprogetti Srl con lo studio dell’ingegner Igor Zuccheri e gli architetti Fabio Bressan e Marta Rosi, è stato appaltato alla Friulana Costruzioni Srl di Sedegliano. I lavori, consegnati a gennaio 2023, si sono conclusi nel marzo 2024, per un importo complessivo di 1.735.400 euro, finanziati anche con contributi della Regione.

Riproduzione riservata © Il Piccolo