Nino Orlandi parla del Patriarcato
Secondo appuntamento oggi alle 18 di “Conversazioni in spiaggia” al Velarium della Git, protagonista l’avvocato e scrittore Nino Orlandi che affronterà la specificità religiosa del Patriarcato di Aquileia nella sua relazione con l’ebraismo, il cristianesimo alessandrino e la gnosi. Nino Orlandi, latisanese, 65 anni, svolge da lungo tempo la professione forense a Udine ed è autore di due romanzi pubblicati per Marsilio: “Storie di un paese inutile raccontate a memoria” (2005) e “Come eravamo. Storie di avvocati friulani del secolo appena trascorso” (2010).
Appassionato di letture e di poesia fin da ragazzo, Orlandi ha alternato la sua professione di avvocato a una precoce passione per la politica che lo ha portato ad iscriversi al Psi a 21 anni e a essere eletto, a 30 anni, sindaco di Latisana, cittadina cui ha dedicato nel 2005 “Storie di un paese inutile”, «dove - ha scritto - non è mai passata la storia».
La vocazione per la scrittura è arrivata in età matura, avviando anche una collaborazione con “Il Foro friulano”, rivista trimestrale dell’Ordine degli avvocati di Udine.
Riproduzione riservata © Il Piccolo