Non si placa la moria di sportelli Chiude anche la Deutsche bank

Chiude un’altra banca in città. Addio “Deutsche Bank”, nella centralissima piazza Municipio, proprio di fronte allo storico palazzo che ospita gli uffici e l’amministrazione comunale. Ieri, l’ultimo giorno. Ieri, il commiato.
Sulle vetrine un laconico avviso («Informiamo la spettabile clientela che dal 21 settembre 2018 (ieri, ndr) lo sportello di Gorizia si è trasferito a Udine, in via Vittorio Veneto»). Poco più in là una comunicazione assai meno fredda e formale, che dimostra l’attaccamento che i quattro dipendenti avevano ormai per la filiale e per la città («Grazie di cuore a tutti» con, sotto, le firme di chi giornalmente lavorava allo sportello e cercava i mutui dal tasso migliore per l’amata clientela).
Si chiude, dunque, un’epoca. C’era ancora la Zona franca. E con essa il confine. Gorizia, in quegli anni, manteneva un discreto tenore di vita.
I commercianti lavoravano bene, il settore dell’autotrasporto e dell’import-export veleggiavano e il settore dolciario teneva alto il nome dell’industria in città. Ciò determinò una imperiosa e irrefrenabile espansione degli Istituti bancari. Tanti sportelli che trasformarono Gorizia nella “città delle banche”. Ne aprivano a getto continuo, andando ad occupare spazi che avevano ospitato negozi, uffici, ristoranti. Oggi, tutto è cambiato. Pochi numeri per inquadrare la questione: nel 2008 (dati Camera di commercio) c’erano 112 sportelli nel territorio dell’intera provincia. Oggi ne sono sopravvissuti una novantina circa. Si tratta del peggior parziale di sempre. Subentri di altri istituti bancari non ci sono stati. E così, in centro, gli uffici rimasti desolatamente vuoti si sono moltiplicati. «Oggi è l’ultimo giorno - confermano dalla sede di piazza Municipio -. Siamo in quattro». E i dipendenti, a quanto pare, verranno “riassorbiti” in altre filiali ma il senso di amarezza è palpabile perché ci sarà una serranda abbassata in più... Conferme arrivano anche dal sindaco Rodolfo Ziberna. «Tutto vero. La Deutsche bank chiude», le sue parole.
Era il 2011 quando l’istituto bancario approdò in piazza Municipio. «Abbiamo scelto Gorizia - si disse allora - per la sua vivacità economica e per le potenzialità di sviluppo. Lo sportello Dd, situato in pieno centro, è il primo della banca in Italia ad aver adottato il nuovo layout (la sua configurazione, ndr) che la banca ha scelto come sua nuova immagine a livello globale. Il nuovo layout, dal design moderno ed essenziale, si caratterizza sia per la facilità e comodità di contatto e relazione con il personale addetto alle operazioni bancarie tradizionali». Ma, in soli sette anni, tutto è cambiato. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo