Nuove regole e voglia di reagire È tornato il mercato di Gradisca

Luigi Murciano / Gradisca
Ha fatto registrare un’affluenza più che discreta il primo mercato settimanale post lockdown di Gradisca d’Isonzo. Quasi a simboleggiare il graduale ritorno alla normalità della cittadina isontina, le bancarelle sono state visitate da un buon numero di clienti, con conseguente volano anche per i caffè e bar del centro. Segno che, anche a livello psicologico, la voglia di reagire è tanta fra gli abitanti della Fortezza. Certo, c’era anche da prendere confidenza con le nuove regole: una disposizione nuova, lungo i due emicicli della Spianata, per consentire il necessario distanziamento precauzionale; e varchi differenziati, due in entrata (da piazza Unità zona Manhattan e zona palazzo Piani) e due in uscita (dalla Pesa e dai pressi del caffè Emopoli). Questo varrà solamente per il mercato del martedì, che conta in totale una sessantina di ambulanti (una cinquantina quelli ritornati ieri al lavoro, ancora assenti alcuni commercianti senegalesi e cinesi); mentre per quello del sabato, che ne conta una trentina, la disposizione non sarà sui due emicicli ma interamente lungo il viale centrale intitolato a Max Fabiani. Durante la chiusura causata dall’epidemia avevano potuto lavorare solo i venditori di generi alimentari, come servizio essenziale.
Altra novità, l’accesso riservato ai pedoni – al massimo con bici a mano – per consentire un afflusso tranquillo e ordinato. A vigilare sugli ingressi, sull’utilizzo di guanti mascherine e sul piano predisposto dalla comandante di Polizia Locale, Nadia Piccolo, i volontari della Protezione Civile. Con pazienza e col sorriso hanno dialogato con i cittadini. «Le misure adottate sembrano essere state comprese e gradite dai concittadini – commenta il sindaco Linda Tomasinsig, che ha voluto presenziare personalmente alla riapertura –. Si è respirato un senso di normalità e questo fa ben sperare per il futuro».
Notizie meno positive, invece, per il mercatino dell’usato che si tiene ogni terza domenica del mese. «Trattandosi non di attività commerciale di servizio, ma di un evento con potenziale grande affluenza, per ora purtroppo rimane in standby», spiega il sindaco.
«Avevamo bisogno di essere messi nelle condizioni di lavorare – spiega un rivenditore –. Ancora poche settimane di stop e avremmo rischiato di fallire». Equiparati in tutto e per tutto alle attività commerciali dei negozi, gli ambulanti del mercato gradiscano saranno esentati per tutto il 2020 dal pagamento della Tosap. Chi l’avesse già pagata, sarà addirittura rimborsato. –
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo