Nuovi “baywacht” sul lungomare di Muggia

Il servizio di salvamento passa alla coop sociale LaSe. Gestione delle zattere galleggianti affidata fino al 2017 alla Bora Scarl
Di Riccardo Tosques

MUGGIA. L'estate purtroppo tarda a sbocciare, ma intanto il Comune di Muggia ha stipulato i nuovi contratti per il servizio dei bagnini e per la gestione delle zattere galleggianti del lungomare. Per le stagioni balneari 2015-2016-2017, il nuovo servizio di salvamento della costa muggesana è stato affidato alla cooperativa sociale LaSe di Trieste. La Lase ha proposto per il 2015 un prezzo di 13,80 euro (+iva) all’ora, che salirà a 14,40 euro nel 2016 e a 14,90 euro nel 2017. Il servizio dovrà essere garantito ogni giorno dalle 9 alle 19, ovviamente in concomitanza con il posizionamento delle due “zattere”, le strutture galleggianti di proprietà del Comune, posizionate davanti al lungomare Venezia. In convenzione con il Bagno San Rocco (Sticco Bagno Bar Buffet Miramare Castello srl) il Comune usufruirà inoltre del locale adibito ad infermeria e del materiale di primo soccorso, obbligatori in base all'ordinanza n. 21/2011 della Capitaneria di Porto di Trieste.

«Continua una collaborazione proficua come proficue sono tutte le collaborazioni strette coi soggetti legati alla balneazione - racconta l'assessore al Turismo Stefano Decolle -. Domenica scorsa, per esempio, in collaborazione con la Capitaneria di Porto, insieme a Porto San Rocco ed a Scuba Tortuga che si è avvalsa anche degli allievi della scuola di Polizia "Raiola" di Trieste, si è intervenuti in un'azione di pulizia subacquea della spiaggia».

Il servizio di noleggio e posizionamento boe, invece, è stato affidato alla La Bora Scarl di Trieste che avrà in concessione il servizio sempre per il triennio 2015-2016-2017. Il forte maltempo di questi giorni ha creato un ritardo nel posizionamento delle strutture, che con buone probabilità sarà effettuato questo fine settimana, nelle medesime location sul lungomare.

Lungomare che è stato protagonista di un vero e proprio restyling per questa stagione balneare. Come promesso l'estate scorsa, il Comune è intervenuto su più fronti. In primis sui bagni che, a fronte di una spesa di 6 mila euro, sono stati smantellati completamente per ovviare agli inconvenienti riscontrati in precedenza e sono stati protagonisti di un intervento che ha interessato tanto le parti elettroniche quanto le pavimentazioni. Intervento importante anche quello che ha visto attivamente coinvolti i ragazzi del Progetto sperimentale di formazione lavorativa del Comune di Muggia in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda sanitaria. Il gruppo, coordinato da Roberto Rosca non solo si è occupato del verde della zona ma ha anche ridipinto tutte le aree di stendimento con risultati davvero sorprendenti. «È un lungomare più accogliente - ha commentato Decolle - ma non si dimentichi che giornalmente vi è una costante azione di svuotamento cestini e spazzamento prima che l'area sia rivissuta dopo ogni serata». Di qui l'invito dell'assessore Decolle ai frequentatori della costa, in particolare alle fasce più giovani, «ad avere un alto senso civico, affinché ciascuno viva quel luogo, ma lo restituisca così come l'ha trovato».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo