Nuovi orari all’ecopiazzola in gestione a Isambiente
TURRIACO. Importanti novità all’Ecopiazzola di Turriaco a partire con i primi giorni del nuovo anno: a seguito del pensionamento di uno dei due dipendenti comunali che si occupavano dell’apertura...
TURRIACO. Importanti novità all’Ecopiazzola di Turriaco a partire con i primi giorni del nuovo anno: a seguito del pensionamento di uno dei due dipendenti comunali che si occupavano dell’apertura infrasettimanale del sito, a partire da martedì prossimo la gestione completa passerà ad Isontina Ambiente, la partecipata del Comune che si occupa del ciclo integrato dei rifiuti in provincia di Gorizia e in tre comuni della provincia di Trieste. Con la nuova gestione, il centro di raccolta intercomunale di Turriaco (che serve anche i residenti di San Canzian d’Isonzo) cambia anche le giornate di apertura. Il servizio sarà a disposizione degli utenti quindi il martedì, dalle 15 alle 17 (al posto dell’apertura del mercoledì), e il sabato, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 16 (l’orario in questo caso rimane invariato).
Da gennaio verranno inoltre distribuiti, gratuitamente, i mastelli bianchi a tutti i cittadini titolari di un’utenza, come preannunciato dall’amministrazione comunale in queste settimane. Sarà un ulteriore approccio migliorativo sia per i cittadini sia per l’ambiente, visto che i mastelli impediscono che carta e cartone si bagnino o volino via in caso di vento. Il 2018, invece, non vedrà ancora l’introduzione della tariffa puntuale, legata almeno in parte alla produzione effettiva di rifiuti, calcolabile in base proprio agli svuotamenti del mastello per il secco residuo dotato di microchip. Intanto a Turriaco le azioni già realizzate assieme a Isa per migliorare la differenziata stanno dando i loro risultati. L’installazione nel parcheggio di via Marconi del contenitore giallo per la raccolta dell’olio utilizzato in cucina e delle conserve ha permesso di recuperare 1.630 chilogrammi a partire dall’inizio della primavera. Una quantità cui si sommano poi gli altri 480 chilogrammi conferiti nel centro di raccolta comunale. Di recente sono stati inoltre collocati in paese dei nuovi contenitori stradali. I cestini, gialli sono dotati anche di una piastra per spegnere le sigarette e quindi gettarle nel contenitore e non a terra.
(la. bl.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video