Nuovi parcheggi “a rotazione” per disabili

Novità per quanto riguarda i parcheggi per disabili. La giunta comunale, nel corso della riunione di ieri, ha approvato una delibera che, come recita un comunicato del Comune, «punta a migliorare la mobilità delle persone invalide, favorendo la possibilità di parcheggio per le loro automobili».
In pratica i parcheggi personalizzati per disabili (quelli individuati da linee gialle e il cartello con indicata la targa del mezzo della persona con difficoltà) che dovessero eventualmente venire revocati (cosa che accade quando mutano le situazioni per il disabile-beneficiario), non saranno più riutilizzati come spazi di libero parcheggio ma saranno destinati a parcheggi generici per disabili.
Salvo impedimenti di carattere tecnico, le classiche righe gialle personalizzate, che dovessero eventualmente venire revocate, resteranno sempre e comunque a beneficio delle persone disabili, non più però ad esclusivo uso di uno specifico mezzo ma a generica disposizione di tutti i mezzi dei disabili che ne hanno diritto.
«Questo provvedimento - specifica la nota diramata dal Comune - punta di fatto a migliorare la mobilità delle persone invalide, favorendo non solo la loro facilità di parcheggio in prossimità delle proprie abitazioni, ma più in generale di migliorare la loro possibilità di spostamento in ambito urbano».
Attualmente le sanzioni per chi posteggia il proprio veicolo a motore negli stalli riservati ai disabili senza averne diritto sono di 84 euro per le auto e 40 per ciclomotori e motocicli. Al conducente vengono poi decurtati due punti dalla patente di guida. Si ricorda che possono usufruire degli appositi spazi anche i veicoli che sono temporaneamente al servizio del disabile, purché siano dotati nell’occasione del contrassegno numerato, rilasciato dall’amministrazione comunale. Non sono validi i generici simboli di disabilità.
Riproduzione riservata © Il Piccolo