Officine culturali del territorio: le associazioni si fanno conoscere

Nuovo ciclo di incontri dopo i sette appuntamenti alla biblioteca Sandro Pertini nell’ambito della rassegna “Noi e la Storia”

RONCHI. Con una conferenza sulla viabilità romana, si è conclusa venerdì, a Ronchi dei Legionari, la rassegna culturale, promossa dall’amministrazione comunale e dalla biblioteca Sandro Pertini, denominata “Noi e la Storia”. Una manifestazione, con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia, di alto valore storico culturale che è stata caratterizzata da un’importante partecipazione di pubblico. «Tutti i sette appuntamenti – commenta l’assessore Mauro Benvenuto – hanno avuto un buon riscontro da parte della gente e questo è un segnale che ci indica che stiamo andando nella giusta direzione. Anche questa volta la macchina organizzativa del settore cultura ha saputo creare un interessante viaggio nella conoscenza della storia, introducendo tre eventi particolari».

Il primo, con la collaborazione dell’Aned, ha riguardato il progetto dell’installazione delle pietre d’inciampo, il secondo la presentazione del libro di Raoul Pupo “Fiume città di passione”, ha introdotto una serie di appuntamenti ed eventi che caratterizzeranno il 2019 a cento anni dalla marcia su Fiume di Gabriele D’Annunzio e, infine, proprio la serata legata all’installazione di cartelli storico-turistici sull’antica viabilità nel territorio tra l’Isonzo e il Timavo.

«Il nostro – ha detto ancora Benvenuto – è un lavoro programmatico in crescendo che ci ha visti impegnati fin da subito nel nostro mandato, creando un punto fermo sugli eventi, riproponendoli ogni anno e arricchendoli con indubbia qualità. Il successo e la presenza anche di cittadini dei comuni limitrofi ci spinge a credere che Ronchi dei Legionari possa essere considerata un punto di riferimento culturale del territorio. Ricevere i complimenti dagli ospiti per l’organizzazione, per la struttura e per la numerosa partecipazione ci rende sempre molto orgogliosi. Come dico sempre, il ringraziamento va a sicuramente al personale del Servizio cultura – ha concluso – ma a tutti gli uffici comunali che hanno supportato le varie iniziative». E ora via libera a “Officine culturali del territorio. Le associazioni si presentano”, rassegna che si svilupperà dal 12 febbraio al 3 marzo e proporrà numerosi appuntamenti messi in cantiere grazie al coordinamento della Consulta culturale presieduta da Andrea Ferletic. Nel programma mostre, presentazioni editoriali, ma anche concerti, conferenze e visite guidate sul Carso della Grande Guerra.—

Lu. Pe.

Riproduzione riservata © Il Piccolo