“Olio capitale”, 257 etichette Record di espositori stranieri

Saranno 257 le etichette rappresentate, con una partecipazione record di aziende estere. Questi i numeri di Olio capitale 2012, Salone degli oli extra vergini tipici di qualità, giunto alla sesta edizione e in programma da venerdì a lunedì prossimi nel comprensorio della Fiera, in piazzale De Gasperi. L’edizione presentata ieri dal presidente della Camera di commercio Antonio Paoletti, dall'assessore comunale Elena Pellaschiar e dal vicepresidente della Provincia Igor Dolenc «vanta - è stato sottolineato - una forte connotazione internazionale».
Dopo gli oli italiani, sono gli spagnoli quelli più rappresentati; ma non mancheranno etichette portoghesi, slovene, croate, greche e israeliane. All’Oil Bar si potrà scegliere tra le centinaia di etichette esposte. Aperto ogni giorno con orario continuato, l’Oil bar garantirà ai visitatori la possibilità di approfittare di degustazioni guidate, in virtù delle spiegazioni di esperti assaggiatori dell'Unione mediterranea assaggiatori olio (Umao). Ci si potrà poi divertire mettendo alla prova le proprie abilità con gli “Orientamenti del gusto”, ogni giorno dalle 10 alle 19, sempre all’Oil Bar. Saranno effettuati test sensoriali su campioni d’olio non denominati.
In questi giorni intanto ha suscitato interesse l’installazione realizzata da ell(E)gi Workshop of Architecture su un’idea degli architetti Marco Puntin, Luigi Semerani e Gian Paolo Venier. È una grande e leggera costruzione addossata alle colonne della sede camerale di piazza della Borsa e «concretizza – è stato spiegato dagli organizzatori di Olio capitale - l'idea che Trieste, città del commercio e dello scambio, debba essere luogo di dialogo tra i diversi mondi di qualità che esprimono la natura del territorio».
Olio capitale si dedicherà anche ai gruppi d’acquisto solidale (Gas), che saranno coinvolti in un percorso di conoscenza della migliore produzione olivicola nazionale, rappresentata durante la manifestazione. I “Gas” iscritti a “Olio Capitale” beneficeranno anche di una degustazione dedicata. E proprio domenica si terrà un incontro per approfondire il tema dell'olivicoltura biologica.
Riproduzione riservata © Il Piccolo