Oltre 1500 atleti alla Marcia di Redipuglia

REDIPUGLIA. Sono stati ben 1.567, lunedì scorso, coloro i quali hanno sfidato il freddo ed hanno animato la venticinquesima edizione della "Marcia di Redipuglia", promossa dalla Pro Loco. Appassionati di questa particolare disciplina sportiva non agonistica che si sono cimentati su tre percorsi di 6, 13 e 25 chilometri che, come nel passato, si sono sviluppati sul Carso isontino all'interno dei più importanti e significativi siti storici della Grande Guerra. Una ricercata specialità per questo evento sportivo, che, va detto, è stata fortemente voluta già dalle prime edizioni organizzate, allora, dall'associazione nazionale alpini e che oggi vanta con orgoglio diverse imitazioni anche nella provincia di Gorizia. Festosa la cerimonia di premiazione alla quale, accanto al presidente della Pro Loco, Carlo Forte e del responsabile dei "Sentieri di pace", Franco Visintin, hanno presi parte il sindaco, Antonio Calligaris e l'assessore regionale all'ambiente, Sara Vito. Un momento di autentica commozione lo si è avuto quando i partecipanti hanno voluto osservare un minuto di silenzio ai piedi del Sacrario militare, in ricordo di tutti i soldati caduti nel corso della cruenta prima guerra mondiale. E proprio le tappe di questa pagina della storia italiana sono state illustrate dagli esperti della Pro Loco. Ai partecipanti, poi, è stato riservato un simpatico riconoscimento che voleva anche essere souvenir, rappresentato da una serie di sette mattoncini rappresentanti i vari soldati nelle uniforme d'epoca della prima guerra mondiale, mentre per i gruppi si aggiungerà il punteggio di partecipazione per il "Trofeo del Centenario "che sarà consegnato nell'edizione 2018. proprio a fine celebrazioni. E non è mancato anche un accenno al rispetto dell'ambiente e della natura, grazie alla collaborazione con la Provincia di Gorizia che ha distribuito materiale sulla raccolta differenziata dei rifiuti. A ciò si è aggiunto il gazebo per la degustazione delle tante eccellenze enogastronomiche prodotte sull'area carsica. Tra le migliaia delle affini iniziative organizzate in tutt'Italia la "marcia di Redipuglia" è riuscita a tornare all'attenzione degli appassionati nella data storica del 25 aprile.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo