Oltre 200 bimbi dalla Croazia alla scoperta della città stellata
PALMANOVA. Oltre 220 bambini provenienti dalla Croazia hanno fatto visita alla città stellata, nell'ambito di un progetto europeo di scambio multiculturale. I ragazzi, di diverse nazionalità e appartenenza religiosa, sono partiti da Karlovac, una cittadella fortificata del nord-ovest della Croazia, fondata come Palmanova nel 1500.
I ragazzi sono giunti accompagnati da insegnanti e responsabili del progetto e sono stati poi guidati alla scoperta di Palmanova, dove hanno visitato la piazza, il museo civico, la cinta bastionata. Il progetto mira a rafforzare i legami tra paesi confinanti e consente ai giovani di superare i confini generati dai conflitto bellico della fine degli anni '90 con una prospettiva europea e multiculturale.
Al loro arrivo a Palmanova sono stati accolti dal sindaco Francesco Martines. «Esperienze di scambio come questa consentono di educare i giovani alla ricerca della bellezza e della cultura, che sono i pilastri su cui si fonda il senso di cittadinanza e di rispetto per l'altro» ha sottolineato Martines. Nei giorni scorsi Palmanova aveva ricevuto anche un'altra importante visita da parte dell'Associazione "Vauban" di Parigi che ogni anno organizza un viaggio studio all'estero incentrato sul patrimonio fortificato.
L'associazione "Vauban", istituita nel 1983, ha come obiettivo la valorizzazione, diffusione di tutte le opere e fortificazioni del militare ed ingegnere francese Vauban e dei suoi successori, spaziando dalle fortificazioni bastionate fino alle opere fortificate della Seconda Guerra Mondiale.
A Palmanova la delegazione di studiosi era composta da quasi 40 persone accompagnate dal presidente Alain Monferrand. Della rete Vauban fanno parte 12 siti fortificati inseriti nella World Heritage List dell'Unesco. Al visita è stata quindi un'occasione anche per un confronto sulla candidatura Unesco della città stellata.
Alfredo Moretti
Riproduzione riservata © Il Piccolo