Oltre 200 partecipanti alla marcia sul Monte Sabotino
In un contesto paesaggistico di eccezionale bellezza, si è svolta, la 28° edizione della marcia sul Monte Sabotino. Oltre 200 persone hanno percorso le ripide stradine del monte determinando un...

In un contesto paesaggistico di eccezionale bellezza, si è svolta, la 28° edizione della marcia sul Monte Sabotino. Oltre 200 persone hanno percorso le ripide stradine del monte determinando un grande successo. Numerosi i podisti provenienti dalla Brda e da Salcano. La manifestazione è stata organizzata dall’associazione culturale “Sabotin” di San Mauro assieme alla parrocchia e alle associazioni culturali cattoliche slovene della città, con il patrocinio del Comune. Quest’anno, per la prima volta, un gruppo di marciatori, guidato dallo stesso presidente del “Sabotin” Miroslav Radinja, ha percorso l’antico sentiero dei pellegrini che, secoli addietro, lo percorrevano per raggiungere in vetta la chiesetta di San Valentino. Sempre suggestiva la messa celebrata sui suoi ruderi dal parroco don Marjan Markesic ed accompagnata dal coro “Stmaver” diretto da Nadja Kovic. Al termine tutti si sono dati appuntamento nella sede sociale di San Mauro dove li attendeva una fumante pastasciutta e gustose grigliate accompagnate dai speciali vini del colli circostanti. Un’organizzazione perfetta che ha visto impegnati tanti collaboratori che, ancora una volta, hanno dimostrato quanto attiva e laboriosa sia la comunità slovena della frazione. L’incontro è stato preceduto sabato da un momento culturale con l'esibizione dei cori con un gruppo di giovani chitarristi della scuola musicale “Emil Komel” del centro Bratuz. È seguita la presentazione di un video da parte di Zoran Rosic. Avvincente pure l’inaugurazione della mostra fotografica dell’artista Tamara Miserit che ha ripreso con una grande serie di insetti le cui qualità sono state illustrate da Slavica Radinja. Il saluto ai convenuti è stato portato dallo stesso presidente Radinja e dal presidente dell’associazione Piuma, Oslavia, San Mauro, Lorenzo Persolja.
(e.d.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video