Oltre due secoli e mezzo di storia Voluto a Trieste da Maria Teresa
L’Istituto nautico può vantare più di due secoli e mezzo di storia. «Tutto nasce nel 1753 quando Maria Teresa D’Austria vuole creare nell’Adriatico una flotta Austriaca, per questo motivo decide di fondare a Trieste un nuovo tipo di scuola che si occupa di matematica e nautica, il fine ultimo era di addestrare al meglio i suoi “marinai”. Così il 13 Maggio del 1754 l’imperatrice chiede a Francesco Saverio Orlando, un padre gesuita proveniente da Fiume, di iniziare la creazione della scuola Nautica di Trieste. La scuola viene inaugurata il 10 giugno 1754, ma la scuola in realtà inizia in novembre con venti iscritti solamente. Gli allievi che frequentano la scuola sono per lo più nobili triestini di un’età compresa tra i 25 e 30 anni, tutti italiani. Il corso prende il nome di “scuola di matematica e di nautica”, o semplicemente “scuola di nautica”». E l’inizio della storia del Nautico raccontata sul sito dell’istituto. «Verso il 1760 la scuola inizia a decadere, molti ne propongono la chiusura ma l’imperatrice si batte affinché questo non avvenga. Il 14 aprile 1773 Maria Teresa decide di trasformare la scuola Nautica in scuola filosofico matematica. Dal 1809 al 1813 la scuola viene fusa con un liceo, formando un liceo-ginnasio chiamato collegio. Nel 1814 Trieste torna sotto il dominio austriaco e il ginnasio viene abolito e si dà vita ad un’accademia alla quale viene collegata una scuola nautica. L’imperialregia Accademia di Commercio e Nautica, aperta il 17 maggio 1817, viene sistemata a Palazzo Biserini in piazza Lipsia (oggi piazza Hortis). La Biblioteca Civica, invece, arriva solo nel 1822. L'edificio, passato al Comune, viene ristrutturato ad opera dell'architetto Pietro Nobile, alzato di un piano e riadattato proprio per ospitare l’imperialregia Accademia di Commercio e Nautica. Il trasloco dell’Accademia da Palazzo Biserini a quello dall’altra parte della piazza (chiamata anche per un certo periodo piazza degli Studi per la presenza delle scuole), costruito su progetto dell’ingegnere Giovanni Righetti nel 1875 per ospitarvi il Ginnasio tedesco (K.K. Staatsgymnasium) e le altre scuole del Borgo Giuseppino, avviene nel 1919 alla fine della Grande Guerra. (fa.do.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo