Palazzo Parisi nel mirino di un gruppo industriale

Un altro immobile, da tempo sul mercato triestino, potrebbe aver trovato il giusto acquirente. Almeno così dicono i ben informati. Si tratta di palazzo Parisi di viale Miramare 7, ubicato accanto alla sede dell’omonima società, fino al 2011 occupato dall’Agenzia delle Entrate. Potrebbe essere un gruppo industriale - questo l’unico elemento uscito allo scoperto - il futuro proprietario. Non si conoscono né nome né provenienza. Ancora meno è noto il progetto che, una volta acquisito, potrebbe coinvolgere l’intero immobile che consta di oltre 3mila metri quadrati. Quel che è certo è che gli interessati non sono i primi a essersi fatti avanti negli scorsi anni per conoscere pezzo di vendita e metrature.
Il valore del palazzo sembra al momento aggirarsi attorno all’1,7 milioni di euro. Caratterizzato da diversi elementi decorativi all’esterno, l’immobile, di impronta neoclassica, fu costruito nel 1907 su progetto dell'architetto Schachner di Vienna per la famiglia dei baroni Parisi, oggi di proprietà di un ramo diverso rispetto alla famiglia a capo della casa di spedizioni. Nel provvedimento di vincolo della Soprintendenza – come specificato nell’archivio del Comune - si specifica come il palazzo sia: «notevole per le sue facciate e per gli interni». Con una pianta rettangolare con corti interne, ha l'affaccio principale su viale Miramare mentre secondario su via degli Stella. Si compone di quattro piani fuori terra e termina con una balaustra che corre lungo tutto il perimetro del tetto. Sulla balaustra si impostano dei vasi in pietra. Spicca per la sua maestosità in particolare il portale d'ingresso ad arco incassato a tutto sesto dove è presente lo stemma dei Parisi, dove è presente il motto “perseverando vincis”. Probabilmente è proprio dal 2011, anno in cui appunto gli uffici dell’Agenzia delle Entrate si sono trasferiti nell’ex fabbrica birra Dreher di via Giulia, che l’immobile è in vendita. Forse questo 2020 potrebbe essere l’occasione giusta. —
b.m.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo