Palazzo Rittmeyer tempio della musica dopo il ritorno di Trieste all’Italia nel ’54

Realizzato nel 1823 e alzato di un piano quarant’anni dopo, solo nel Novecento è diventato la sede del Conservatorio

Zeno Saracino
Palazzo Rittmeyer sede del Conservatorio
Palazzo Rittmeyer sede del Conservatorio

Il palazzo Rittmeyer, oggigiorno noto quale sede del Conservatorio di musica Giuseppe Tartini, è l’eccezione che conferma la regola urbanistica nella

Articolo Premium

Questo articolo è riservato agli abbonati.

Accedi con username e password se hai già un abbonamento.

Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop

Non hai un account? Registrati ora.

Riproduzione riservata © Il Piccolo