Palmanova celebra la Giornata della Terra

Domani nella Fortezza oltre 1.200 studenti. Esperienze didattiche in 50 stand-laboratorio

PALMANOVA. Piazza Grande diventa uno spaccato del pianeta con la manifestazione “La giornata della Terra 2013 – Il clima cambia”. Oltre 1.200 studenti delle scuole regionali si riuniscono infatti domani a Palmanova per celebrare in vari modi il pianeta.

L’iniziativa, promossa dall’Isis Malignani di Cervignano, scuola Globe, in collaborazione con tutte le scuole della regione è stata presentata ieri nel palazzo comunale dal vicesindaco della Fortezza Adriana Danielis e dalla professoressa Lorella Rigonat, che ha sottolineato come l’evento rappresenti il momento conclusivo del progetto “Territorio e biodiversità” attivato nelle scuole del Friuli Venezia Giulia.

 La manifestazione, alla terza edizione, vuole promuovere una cultura dell'ambiente che non si limiti alla sola emergenza e intende dare continuità a un progetto che sviluppi nei cittadini una partecipazione consapevole e attiva alla gestione eco-sostenibile del territorio.

La giornata, come detto, vedrà coinvolti oltre 1200 studenti, docenti e associazioni in una moltitudine di attività. Al centro della manifestazione, le esperienze didattiche sviluppate negli oltre 50 stand allestiti in Piazza Grande, con gazebi-laboratorio sostenuti da rotoballe.

Le attività proposte riguarderanno lo studio ed il monitoraggio ambientale dell’acqua, dell’aria, del suolo, gli alimenti, la loro produzione, le caratteristiche, le tecniche di coltivazione, gli ecosistemi acquatici e terrestri, il clima, gli impatti sul sistema Terra, l’uso del suolo.

Lo sviluppo delle esperienze didattiche prevede la collaborazione tra studenti grandi e piccini. I ragazzi delle scuole superiori di Cervignano, Palmanova, San Giorgio, Spilimbergo, Tolmezzo e Cividale saranno infatti i tutor nelle attività condotte dalle scuole primarie e medie.

La manifestazione avrà il suo clou quando i partecipanti realizzeranno, al centro della piazza, una land art “tutti insieme per l’immagine della Terra”, rappresentando il pianeta.

La giornata si concluderà alle 18 alla Polveriera Garzoni con il convegno “I giardinieri di Dio. Storie di resistenza all'annientamento dei luoghi”. Interverranno Gianni Rigoni Stern, Fausto De Stefani, Enrico Milic, Sandro Sutti e Aldo Durì. Moderatore il giornalista Paolo Rumiz.

Alfredo Moretti

Riproduzione riservata © Il Piccolo