Palmanova crocevia di eventi sportivi
PALMANOVA. Due manifestazioni si sono incrociate ieri mattina a Palmanova, per due occasioni di sport, ma anche di valorizzazione del patrimonio culturale. Si tratta del passaggio dell’iniziativa in cinque tappe lungo la Grado-Salisburgo, nata per promuovere il turismo sostenibile lungo la ciclovia Alpeadria, e del transito della Staffetta delle lingue minoritarie del Friuli.
In entrambe le occasioni, a salutare i partecipanti, in rappresentanza del Comune, il sindaco Francesco Martines. «Sono felicissimo – ha detto – di accogliervi a Palmanova che sta diventando sempre più crocevia di manifestazioni, anche internazionali, e grazie a voi diventa ora testimonial di due giuste cause. Vediamo sempre più cicloturisti popolare la nostra città, risorsa fondamentale per l’economia locale». Accoglienza a braccia aperte anche per la staffetta delle Lingue minoritarie del Friuli, che poco prima a Visco era stata salutata anche da esponenti del Comune e dai piccoli della scuola dell’infanzia. A Palmanova ad attendere il gruppo, partito da Aquileia e diretto a Valvasone Arzene, c’erano i donatori di sangue di Campolongo Tapogliano e di Palmanova Visco. «Le lingue minoritarie – ha chiuso Martines – sono un patrimonio da salvaguardare». (m.d.m.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo