Parmigiano “terremotato” incassati 6600 euro

STARANZANO. Uno stand per la vendita di parmigiano “terremotato” nell’imminente “Sagra de le raze”. E’ quanto propone il Comitato organizzativo della secolare manifestazione che si svolgerà dal 31...

STARANZANO. Uno stand per la vendita di parmigiano “terremotato” nell’imminente “Sagra de le raze”. E’ quanto propone il Comitato organizzativo della secolare manifestazione che si svolgerà dal 31 agosto 10 settembre, per continuare ad aiutare le popolazione emiliane colpite dal sisma. È in corso una serie di contatti con le zone interessate per concretizzare questa nuova iniziativa, considerata la seconda fase del progetto “Sos terremoto” che si è appena concluso con un successo di adesioni.

In questi giorni è stata diffusa la relazione finale di questo imponente progetto di solidarietà mai registrato nella provincia di Gorizia che ha coinvolto non solo il territorio regionale, ma anche l’intera Penisola e anche altri Stati. L'acquisto solidale del parmigiano ha varcato i confini dell'Italia ed è arrivato in Slovenia, Croazia, Austria, Bosnia, Svizzera, Francia, Inghilterra. hanno aderito singoli cittadini, gruppi di acquisto, Forze dell'Ordine, enti pubblici e aziende private.

I numeri parlano chiaro: 110mila euro per circa 10mila chili di formaggio (con gli acquisti all’estero, si raggiunge circa 130mila euro e 13mila chili).

Con i fondi raccolti sono stati aiutati quattro caseifici indicati dal Consorzio del Parmigiano Reggiano: Caseificio Rossi F.lli Srl di Rio Saliceto di Reggio Emilia; Caseificio Coop. Casearia Castelnovese di Castenuovo Rangone (Modena); Latteria Sociale Lora di Campegine; Caseificio Sociale La Cappelletta di San Possidonio. Hanno collaborato, con il Comitato spontaneo dei dipendenti del Comune di Staranznao, l’amministrazione e le seguenti associazioni: Basket di Raza, Donatori di sangue, Protezione civile e Benkadi (per la distribuzione). Poi Camper club “Foce dell’Isonzo”, Comitato No Profit, Compagnia del carro, Mainardi Food di Ronchi (per trasporto, movimentazione e logistica), Pro loco (per prenotazione) e la Bcc di Staranzano e Villesse che ha aperto un c/c a costo zero.

A conclusione dell'iniziativa sono stati raccolti oltre 6.600 euro destinati in parti uguali ai seguenti progetti: “Anziani–Casa Protetta” del Comune di Reggiolo (Reggio Emilia), alla “Cooperativa sociale fattori abilità”, sensibile alle esigenze delle persone svantaggiate. Infine alla “Scuola dell’Infanzia di Medolla” che lo scorso 4 agosto ha visto la posa della prima pietra.

Ciro Vitiello

Riproduzione riservata © Il Piccolo