Parte la tre giorni di super concerti a Trieste: Iron Maiden show per 10 mila fan

TRIESTE Centro città blindato. È il grande giorno degli Iron Maiden, con l’arrivo a Trieste di 10 mila persone pronte ad assistere al concerto in piazza Unità d’Italia martedì 17 luglio, il primo dei tre grandi eventi della settimana. Si proseguirà mercoledì 18 con Steven Tyler e sabato 21 luglio con David Byrne. Divieti di sosta, fermata e transito, treni speciali programmati per l’occasione e servizi della Trieste Trasporti per agevolare chi giungerà a Trieste in auto. Complessivamente saranno 18 mila i fan che la tre giorni di festival richiamerà da tutta Italia e dall’estero.
Appello del Comune a muoversi con largo anticipo, per chi deve raggiungere la piazza, per i consueti controlli obbligatori ai varchi di accesso all’area del pubblico. Sul fronte viabilità, attenzione alle limitazioni in vigore. I mezzi non possono circolare sulle Rive dalle 14 sino a fine manifestazione, nel tratto compreso tra piazza Tommaseo e via Mercato vecchio, mentre per gli altri due appuntamenti la chiusura scatterà dalle 20.30.
Fino alla mezzanotte del 22 luglio divieto di sosta e fermata in via Muda vecchia, piazza Piccola, Largo Granatieri, via Malcanton e in via del Teatro Romano fra via Muda vecchia e via Malcanton. Non si potrà circolare su via Muda Vecchia, in piazza Piccola e su parte di Largo Granatieri. I mezzi che resteranno parcheggiati saranno rimossi.

Stop progressivo anche al passaggio dei pedoni dalle 14 in piazza Unità d’Italia, via dell’Orologio (solo la parte pedonale), via dello Squero vecchio, Passo di piazza Antonio Fonda Savio, nel porticato sottostante il palazzo del Municipio, che collega piazza Piccola con piazza Unità, in via della Procureria (fino alla farmacia), in piazza Piccola, in via Muda vecchia, in Largo Granatieri. Stessi divieti anche per il 18 e il 21 luglio. Inoltre oggi dalle 14 divieto di accesso alla piazza da Capo di piazza Monsignor Santin e da Capo di piazza Gianni Bartoli, mentre per gli altri due concerti la stessa limitazione inizierà dalle 18.
La biglietteria per l’acquisto e per il cambio dei ticket comprati su internet è attiva nella zona delle Rive, davanti alla piazza, dalle 12. Le “porte” di piazza Unità si sono aperte al pubblico alle 16 attraverso i quattro varchi d’accesso: da Riva del Mandracchio, da Riva 3 novembre, da Passo di piazza (ingresso riservato ai biglietti di prato 1) e da via dell’Orologio (ingresso riservato ai biglietti di prato 1).
Scream for me Trieste! #BePartOfTheLegacy #LegacyOfTheBeastTour #IronMaiden #Trieste pic.twitter.com/lUunNe8W8p
— Iron Maiden (@IronMaiden) 17 luglio 2018
Tutti gli spettatori dovranno passare attraverso i metal detector e i varchi presidiati, come già successo negli ultimi anni per gli altri grandi eventi che si sono svolti nella piazza. La musica sul palco inizierà dalle 17.30 con le esibizioni dei support act. Emanata dal Comune di Trieste, poi, anche l’ordinanza che disciplina la somministrazione di bevande durante le manifestazioni, con l’ obbligo per i locali della zona di utilizzare solo contenitori di plastica o di altro materiale che non sia vetro. I contenitori stessi devono anche essere preventivamente aperti.
Tali misure saranno in vigore dalle 16 di oggi alle 2 del 18 luglio e dalle 18 di domani alle 2 del 19 luglio, e infine dalle 18 del 21 luglio alle 2 del 22 luglio. Devono attenersi a queste disposizioni tutti gli esercizi pubblici presenti nell’area delimitata dalle Rive davanti a piazza Unità, da via dell’Orologio e da Passo di piazza Fonda Savio. L’eventuale mancato rispetto dell’ordinanza, viene punito con una sanzione da 25 a 500 euro.
Intanto il grande palco ha attirato anche ieri la curiosità di tanti, tra foto e selfie, di triestini, turisti e fan arrivati con largo anticipo, pronti a scatenarsi oggi. Attesi migliaia di appassionati del gruppo, italiani e stranieri, in particolare da Austria, Slovenia e Croazia. Quattro saranno le corse speciali notturne che partiranno dalla Stazione centrale di Trieste, mentre per chi raggiungerà la città in auto sarà anche attivo il servizio Park&Bus, che consentirà di lasciare l’automobile nelle aree riservate all’iniziativa e di raggiungere gratuitamente il centro città con i mezzi pubblici. I punti parcheggio e gli orari dei bus sono online su www.triestetrasporti.it. A disposizione anche l’area del Porto vecchio, come parcheggio gratuito.
Il calendario di Live in Trieste 2018 è organizzato da Zenit Srl, in collaborazione con Comune di Trieste, Regione Fvg e PromoTurismoFvg. Tra i consigli del Comune, anche quello di non portare in piazza oggetti considerati pericolosi, che potrebbero essere sequestrati, per questioni di sicurezza, ai varchi. L’elenco completo è pubblicato su azalea.it. Non saranno consentiti, ad esempio, zaini voluminosi, bombolette spray di qualsiasi tipo, comprese quelle di deodoranti o creme solari, e ancora bevande alcoliche, bastoni da selfie o treppiedi, apparecchiature per la registrazione audio o video, ma anche tablet, gopro, macchine fotografiche professionali o semiprofessionali e qualsiasi tipo di catena. Tre i punti ristoro all’interno dell’area, uno di merchandising. Gli spettatori muniti di biglietto del concerto potranno anche accedere ai bar all’esterno. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo