Pasquetta sui bastioni a Palmanova

PALMANOVA. Si sta preparando la città di Palmanova ad organizzare un lunedì di Pasquetta da vivere tra le mura veneziane e napoleoniche: attività all’aria aperta, pic nic sui bastioni, giochi per bambini, visite guidate sulle mura cittadine, ma anche bancarelle e mercatini nel centro storico. Il 2 aprile è rinnovato l’appuntamento con la “Pasquetta sui bastioni”, ormai abituale tappa per il Lunedì dell’Angelo. Le attività sul tratto di cinta bastionata tra Porta Udine e Porta Cividale prenderanno il via dalle 11, mentre in piazza già dalle 9.30 si potrà curiosare tra le bancarelle del mercato. Sui prati della cinta bastionata saranno organizzate molte attività. Oltre al punto di ristoro, si potrà visitare le Gallerie veneziane del Rivellino, effettuare gite in carrozza oppure godersi il battesimo della sella con cavallo e pony. E poi ancora, per bambini e famiglie, vi sarà la possibilità di costruire e far volare il proprio aquilone, di cimentarsi con i giochi organizzati, i minitornei di calcio e pallavolo aperti a tutti. Non mancherà un Campo delle milizie curato dal Gruppo Storico. In Piazza Grande, dalle 9.30 alle 17.30, i visitatori troveranno le bancarelle del mercato straordinario, dell’hobbistica e dell’antiquariato. All’angolo di Borgo Aquileia, il punto informativo e di ristoro della Proloco organizzerà giochi e divertimenti per i più piccoli e, alle 17, procederà all’apertura dell’uovo di cioccolato gigante. Sempre nella stessa giornata sarà anche aperto il Museo sul dongione di porta Cividale e la mostra d’arte dell’artista Erna Vukmanic alla polveriera di contrada Garzoni. “I Bastioni diventano scenario per una giornata all’aria aperta, da trascorrere in compagnia sui prati, vivendo la città stellata, le sue particolarità, la storia e la natura” commenta il sindaco Francesco Martines. “Quest’anno – prosegue l’assessore alla cultura, Adriana Danielis - abbiamo voluto focalizzare l’attenzione sulla conoscenza delle fortificazioni, tema che ha permesso a Palmanova di essere inserita nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco”. Al costo di 5 euro, sarà possibile partecipare ad una visita guidata alla Fortezza: i tour a piedi partiranno dall’Infopoint Proloco (in Piazza Grande e Borgo Aquileia) alle 11, 14 e 16. Quelli in bicicletta, alle 11 e alle 14.30, dall’Info Amici dei Bastioni, fuori Porta Udine. L’evento è organizzato dal Comune in collaborazione con una dozzina di associazioni di Palmanova e del territorio.
Riproduzione riservata © Il Piccolo