Patto Aquileia e Spilimbergo nel segno del mosaico

Approvata all’unanimità dal Consiglio comunale la richiesta di adesione al Consorzio per la scuola che forma i mosaicisti

AQUILEIA. Una nuova virtuosa collaborazione appare all’orizzonte per Aquileia: è stata, infatti, approvata all’unanimità dal Consiglio comunale la richiesta di adesione al Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo.

La prospettiva dell’entrata di Aquileia nella compagine societaria nell’ambito dell’attività formativa del tutto speciale legata al mosaico viene salutata con entusiasmo anche dall’assessore regionale Tiziana Gibelli, presente, nei giorni scorsi, all’inaugurazione del MosArt, dove ha sottolineato la collaborazione che si verrebbe a creare tra due centri del Friuli Venezia Giulia legati dal “filo rosso” dell’arte musiva. «Questo mi pare un connubio importante – ha affermato Gibelli – perché mette a sistema due realtà che hanno una stessa matrice artistica e culturale». La prossima adesione di Aquileia al Consorzio per la Scuola Mosaicisti è un altro punto a favore della valorizzazione del patrimonio culturale della città patriarcale, famosa per i pavimenti mosaicati non solo della Basilica ma anche degli altri siti di età romana riaffiorati dagli scavi archeologici. «La nuova sinergia si proporrà un duplice obiettivo culturale – spiega il sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino – oltre a usufruire della proposta formativa di alto livello offerta dalla scuola di mosaico, l’amministrazione intende portare avanti un percorso di avvicinamento concreto a questa importante realtà culturale, attraverso l’esposizione dei pezzi artistici e la produzione di nuovi arredi urbani per Aquileia».

Soddisfatto anche il presidente del Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli, Stefano Lovison: «Quella di Aquileia è una richiesta che ci riempie di soddisfazione. Il suo ingresso nella compagine, che dovrà essere votato dai 45 enti consorziati (fra cui i Comuni più importanti del Fvg, la Regione, la Fondazione Friuli, la Camera di Commercio di Udine e Pordenone e le associazioni di categoria), vede compiersi un disegno che pareva incompleto: la scuola di Spilimbergo, infatti, lavora anche sui mosaici di Aquileia, un’eredità e una tradizione comune. Questo sarà il tassello conclusivo del mosaico». –



Riproduzione riservata © Il Piccolo