Per la passeggeri numero 100 tutti i cantieri collegati online

La nave Enchanted Princess
La nave Enchanted Princess

MONFALCONE Enchanted Princess, la nave da crociera numero 100, è stata la prima a uscire per le prove in mare in pieno lockdown, in giugno, la prima ad essere consegnata ad un armatore in piena pandemia. Ed è stata speciale e “mai vista” anche la cerimonia di ieri nello stabilimento di Panzano a Monfalcone.

Non come al solito in uno dei teatri a bordo, ma all’esterno sulla banchina sotto bordo. In un capannone ipertecnologico con tanto di effetti speciali e pochissimi ospiti (poche pure le autorità) tutti distanziati e con la mascherina.

Una cerimonia che oltre ad avere in collegamento in streaming il presidente Giuseppe Conte, vedeva presenti in diretta Micky Arison Chairman di Carnival corporation, Arnold Donald presidente e Ceo di Carnival, Stein Kruse ceo di Princess Cruise (Holland America line e le collegate), e Jan Swartz group president di Princess Cruise. Collegato da Roma pure il presidente di Fincantieri, Giampiero Massolo.

Ma a fare da spettatori, anche loro collegati da remoto, una rappresentanza numerosa delle maestranze degli altri stabilimenti Fincantieri in Italia: da Marghera a Genova Sestri, da Riva Trigoso al Muggiano, da Ancona a Castellamare di Stabia fino a Palermo.

Monfalcone, la cerimonia di consegna della Enchanted Princess

Una consegna che resterà nella storia della Fincantieri anche perché si tratta della centesima nave costruita dal gruppo. Ma soprattutto, ha ricordato il direttore del cantiere, Roberto Olivari, durante la consegna dell’ampolla con la prima acqua di mare toccata dalla Princess Enchanted durante il varo, al nuovo comandante Nick Nash «una nave dove la qualità della lavorazione ha raggiunto una soglia inimmaginabile: zero difetti».

Enchanted Princess è la 18esima delle unità costruite da Fincantieri per Princess Cruises nel cantiere isontino, con una stazza lorda di 145.000 tonnellate e la capacità di ospitare a bordo fino a 4.610 passeggeri in 1.830 cabine oltre a 1.411 membri dell’equipaggio, è realizzata sulla base del progetto di successo delle gemelle Royal Princess, Regal Princess, Majestic Princess e Sky Princess, costruite sempre nello stabilimento di Monfalcone a partire dal 2013.

Questa classe, fa sapere Fincantieri, ha inaugurato una nuova generazione di navi, riscontrando un enorme apprezzamento da parte del pubblico dei crocieristi, e proseguirà con Discovery Princess, che sarà consegnata nel 2021.

La nave lascerà nella giornata di oggi, giovedì 1 ottobre, il cantiere di Monfalcone per raggiungere Trieste e in particolare il bacino dell’ex Arsenale San Marco dove farà ulteriori test e lavorazioni. —




 

Riproduzione riservata © Il Piccolo